L'Alta Langa, nel sud Piemonte, emerge come un laboratorio di sperimentazione per nuovi modelli di abitare, produrre e fare economia, in un momento generale di incertezza economica, sociale e climatica. Dopo un lungo periodo di spopolamento e abbandono delle attività produttive, l'Alta Langa sta osservando un afflusso di nuovi abitanti, attratti da uno stile di vita più sostenibile e da una maggiore aderenza alla terra. Questa dinamica sta rivitalizzando le comunità locali, ma solleva anche domande sull'impatto della valorizzazione di determinati aspetti del territorio sugli ecosistemi naturali e sulle comunità locali. Al contrario della vicina Bassa Langa, che affronta oggi sfide legate all'eco-gentrification e all'overtourism, l'Alta Langa sta mantenendo un'economia diversificata e a scala più famigliare, più consapevole delle fragilità territoriali. Questo rapporto con il territorio vede al centro l’adattamento delle pratiche agricole tradizionali alle nuove condizioni ambientali ed un uso misurato delle risorse naturali, elementi che stanno portando a trasformazioni ecologiche fino ad oggi positive. Attraverso iniziative collettive a carattere sociale, associazioni locali e gruppi di giovani produttori stanno promuovendo un modello di sviluppo che pone al centro la coabitazione sostenibile, la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, la promozione di un turismo lento e diffuso: un esempio di sviluppo rurale sostenibile, che coniuga innovazione, tradizione e un forte senso di appartenenza territoriale. Resta da vedere se nel tempo il territorio saprà consolidare queste pratiche di fronte alle sfide globali.

Laboratorio Alta Langa. Consapevolezza ambientale e senso di comunità per uno sviluppo rurale “resistente” / Bianco, Paolo. - ELETTRONICO. - Volume 02 - Campagne:(2025), pp. 42-46. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano. tenutosi a Napoli nel 12-14 Giugno 2024).

Laboratorio Alta Langa. Consapevolezza ambientale e senso di comunità per uno sviluppo rurale “resistente”

Bianco, Paolo
2025

Abstract

L'Alta Langa, nel sud Piemonte, emerge come un laboratorio di sperimentazione per nuovi modelli di abitare, produrre e fare economia, in un momento generale di incertezza economica, sociale e climatica. Dopo un lungo periodo di spopolamento e abbandono delle attività produttive, l'Alta Langa sta osservando un afflusso di nuovi abitanti, attratti da uno stile di vita più sostenibile e da una maggiore aderenza alla terra. Questa dinamica sta rivitalizzando le comunità locali, ma solleva anche domande sull'impatto della valorizzazione di determinati aspetti del territorio sugli ecosistemi naturali e sulle comunità locali. Al contrario della vicina Bassa Langa, che affronta oggi sfide legate all'eco-gentrification e all'overtourism, l'Alta Langa sta mantenendo un'economia diversificata e a scala più famigliare, più consapevole delle fragilità territoriali. Questo rapporto con il territorio vede al centro l’adattamento delle pratiche agricole tradizionali alle nuove condizioni ambientali ed un uso misurato delle risorse naturali, elementi che stanno portando a trasformazioni ecologiche fino ad oggi positive. Attraverso iniziative collettive a carattere sociale, associazioni locali e gruppi di giovani produttori stanno promuovendo un modello di sviluppo che pone al centro la coabitazione sostenibile, la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, la promozione di un turismo lento e diffuso: un esempio di sviluppo rurale sostenibile, che coniuga innovazione, tradizione e un forte senso di appartenenza territoriale. Resta da vedere se nel tempo il territorio saprà consolidare queste pratiche di fronte alle sfide globali.
2025
9788899237714
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti_XXVI_Conferenza_SIU_Napoli_Vol.02_Paolo Bianco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001995