Il contributo esplora sfide e opportunità legate all’adozione dei materiali circolari nel contesto produttivo italiano ed europeo. Tramite revisione della letteratura scientifica e l’analisi di casi studio, la ricerca identifica i principali fattori chiave che ne influenzano lo sviluppo e la diffusione, ostacolandone la scalabilità. Come parte di una ricerca di dottorato nell’ambito del Material Design, si propone un framework di mappatura del processo di evoluzione dei materiali circolari lungo quattro macro-fasi: i) sperimentazione e caratterizzazione, ii) ottimizzazione e validazione, iii) consolidamento e accettazione, infine, iv) industrializzazione e istituzionalizzazione. Lo strumento proposto consente di a) comprenderne le dinamiche di crescita e di adozione industriale, b) supportare aziende e designer a superare le sfide operative e a progettare strategie per la scalabilità circolare, c) suggerire nuove direzioni di ricerca per la valorizzazione della materia circolare.
Nuovi materiali da risorse seconde: Un Framework per lo sviluppo e progettazione di materiali circolari / Emidi, Noemi. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa). (Intervento presentato al convegno Design e ricerca: Fonti e Risorse / Design and Research: Sources and Resources. Conferenza Nazionale SID 2024 tenutosi a Venezia (ITA) nel 4-5 luglio 2024).
Nuovi materiali da risorse seconde: Un Framework per lo sviluppo e progettazione di materiali circolari
Noemi Emidi
In corso di stampa
Abstract
Il contributo esplora sfide e opportunità legate all’adozione dei materiali circolari nel contesto produttivo italiano ed europeo. Tramite revisione della letteratura scientifica e l’analisi di casi studio, la ricerca identifica i principali fattori chiave che ne influenzano lo sviluppo e la diffusione, ostacolandone la scalabilità. Come parte di una ricerca di dottorato nell’ambito del Material Design, si propone un framework di mappatura del processo di evoluzione dei materiali circolari lungo quattro macro-fasi: i) sperimentazione e caratterizzazione, ii) ottimizzazione e validazione, iii) consolidamento e accettazione, infine, iv) industrializzazione e istituzionalizzazione. Lo strumento proposto consente di a) comprenderne le dinamiche di crescita e di adozione industriale, b) supportare aziende e designer a superare le sfide operative e a progettare strategie per la scalabilità circolare, c) suggerire nuove direzioni di ricerca per la valorizzazione della materia circolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Emidi_Paper Idea.docx
accesso aperto
Descrizione: Short paper
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.29 MB
Formato
Microsoft Word XML
|
2.29 MB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001773