Per fronteggiare i cambiamenti climatici e la richiesta di energia termica, una delle soluzioni innovative offerte dalla comunità geotecnica è rappresentata dalle geostrutture energetiche, ossia strutture capaci di unire funzionalità strutturali allo scambio di calore con il terreno. Negli ultimi due decenni si è diffuso il concetto di galleria energetica con numerosi studi principalmente numerici. Ciononostante, non sono noti agli Autori studi riferiti all’esplorazione del potenziale geotermico di gallerie sottomarine. La ricerca qui condotta intende descrivere la procedura adottata per valutare la fattibilità dell’attivazione termica di gallerie sottomarine, con riferimento al caso del tunnel subportuale di Genova. A tal fine saranno adottati strumenti progettuali esistenti in letteratura e le valutazioni saranno confrontate con quelle ottenute per mezzo di modelli numerici avanzati ad elementi finiti con accoppiamento termo-idraulico. I risultati consentono di fare luce sulla convenienza dell’attivazione termica delle gallerie sottomarine, con implicazioni significative per l'ingegneria geotecnica e la sostenibilità energetica.

Energia termica da gallerie sottomarine: il caso del tunnel subportuale di Genova / Servin Vega, Franz Lester; Insana, Alessandra; Barla, Marco. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 817-824. (Intervento presentato al convegno XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Venezia (ITA) nel 11-13 giugno 2025).

Energia termica da gallerie sottomarine: il caso del tunnel subportuale di Genova

Insana, Alessandra;Barla, Marco
2025

Abstract

Per fronteggiare i cambiamenti climatici e la richiesta di energia termica, una delle soluzioni innovative offerte dalla comunità geotecnica è rappresentata dalle geostrutture energetiche, ossia strutture capaci di unire funzionalità strutturali allo scambio di calore con il terreno. Negli ultimi due decenni si è diffuso il concetto di galleria energetica con numerosi studi principalmente numerici. Ciononostante, non sono noti agli Autori studi riferiti all’esplorazione del potenziale geotermico di gallerie sottomarine. La ricerca qui condotta intende descrivere la procedura adottata per valutare la fattibilità dell’attivazione termica di gallerie sottomarine, con riferimento al caso del tunnel subportuale di Genova. A tal fine saranno adottati strumenti progettuali esistenti in letteratura e le valutazioni saranno confrontate con quelle ottenute per mezzo di modelli numerici avanzati ad elementi finiti con accoppiamento termo-idraulico. I risultati consentono di fare luce sulla convenienza dell’attivazione termica delle gallerie sottomarine, con implicazioni significative per l'ingegneria geotecnica e la sostenibilità energetica.
2025
9788855536660
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1109-Servin_Vega_b.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001724