Il contributo indaga il ruolo del patrimonio accademico nelle tre missioni universitarie, evidenziando l’importanza della Scienza del Disegno e dei suoi strumenti interpretativi come facilitatori nella promozione di accessibilità e inclusione sociale di tale heritage. Attraverso un approccio interdisciplinare, lo studio esplora come la rappresentazione del patrimonio accademico, intesa sia come narrazione che come pratica partecipativa, possa supportare la diffusione della conoscenza e rafforzare il legame tra università e comunità. Dal punto di vista metodologico si evidenziano strategie innovative per una valorizzazione inclusiva del patrimonio in tutte e tre le missioni. I risultati esposti dimostrano che una rappresentazione diversificata e collaborativa consente di superare barriere culturali e sociali, trasformando il patrimonio accademico in un motore di partecipazione attiva alla e per la società della conoscenza. I percorsi discussi avvalorano la possibilità di istituzionalizzazione di azioni che integrino la rappresentazione del patrimonio accademico nelle tre missioni universitarie, favorendo modelli di inclusione sociale culturalmente fondati sulle caratteristiche delle istituzioni stesse. Lo studio, quindi, contribuisce al dibattito fornendo strumenti teorici e pratici per ripensare il patrimonio accademico come elemento centrale delle tre missioni universitarie.
Il patrimonio accademico nella triplice missione universitaria: esperimenti di accessibilità e inclusione for all / Antonelli, Vincenzo; Bocconcino, Maurizio Marco; Cumino, Caterina; Pavignano, Martino; Vozzola, Mariapaola; Zich, Ursula. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 142-161. (Intervento presentato al convegno Atti del IV Convegno DAI tenutosi a Alghero (Ita) nel 3-4 luglio 2025).
Il patrimonio accademico nella triplice missione universitaria: esperimenti di accessibilità e inclusione for all
Vincenzo Antonelli;Maurizio Marco Bocconcino;Caterina Cumino;Martino Pavignano;Mariapaola Vozzola;Ursula Zich
2025
Abstract
Il contributo indaga il ruolo del patrimonio accademico nelle tre missioni universitarie, evidenziando l’importanza della Scienza del Disegno e dei suoi strumenti interpretativi come facilitatori nella promozione di accessibilità e inclusione sociale di tale heritage. Attraverso un approccio interdisciplinare, lo studio esplora come la rappresentazione del patrimonio accademico, intesa sia come narrazione che come pratica partecipativa, possa supportare la diffusione della conoscenza e rafforzare il legame tra università e comunità. Dal punto di vista metodologico si evidenziano strategie innovative per una valorizzazione inclusiva del patrimonio in tutte e tre le missioni. I risultati esposti dimostrano che una rappresentazione diversificata e collaborativa consente di superare barriere culturali e sociali, trasformando il patrimonio accademico in un motore di partecipazione attiva alla e per la società della conoscenza. I percorsi discussi avvalorano la possibilità di istituzionalizzazione di azioni che integrino la rappresentazione del patrimonio accademico nelle tre missioni universitarie, favorendo modelli di inclusione sociale culturalmente fondati sulle caratteristiche delle istituzioni stesse. Lo studio, quindi, contribuisce al dibattito fornendo strumenti teorici e pratici per ripensare il patrimonio accademico come elemento centrale delle tre missioni universitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_DAI_ANTONELLI_BOCCONCINO_CUMINO_PAVIGNANO_VOZZOLA_ZICH.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001716