Le azioni idrauliche sono considerate una delle principali cause di collasso dei ponti e, tra queste, lo scalzamento delle fondazioni gioca un ruolo importante. Tuttavia, la valutazione delle condizioni delle fondazioni dei ponti esistenti è un’attività complessa. Infatti, una caratterizzazione completa è spesso ostacolata dalla limitata accessibilità e, in alcuni casi, dalla mancanza di informazioni disponibili sulla progettazione geotecnica. D'altra parte, un'efficace identificazione dello scalzamento è fondamentale per una previsione accurata delle prestazioni a lungo termine del ponte, anche per la pianificazione di eventuali interventi di riqualificazione. Il presente lavoro presenta i risultati di uno studio sperimentale condotto su un viadotto stradale in Piemonte soggetto a scalzamento, nel quale sono state effettuate misure dinamiche sulla sovrastruttura e sulle fondazioni. Ciò consente di ottenere la risposta del sistema terreno-struttura e di rilevare asimmetrie nel comportamento delle fondazioni dovute alla presenza dello scalzamento. Questo studio dimostra il potenziale delle misure in sito come strumento per la caratterizzazione delle condizioni di scalzamento di ponti esistenti e quindi per un'efficace identificazione di situazioni potenzialmente critiche.
Misure sperimentali del comportamento di pile da ponte soggette a scalzamento / Aimar, M.; Civera, M.; Quattrone, A.; Sabia, D.; Foti, S.; Chiaia, B.. - ELETTRONICO. - 1:(2024). (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica - IARG 24 tenutosi a Gaeta (Ita) nel 04-06/09/2024).
Misure sperimentali del comportamento di pile da ponte soggette a scalzamento
Aimar M.;Civera M.;Quattrone A.;Sabia D.;Foti S.;Chiaia B.
2024
Abstract
Le azioni idrauliche sono considerate una delle principali cause di collasso dei ponti e, tra queste, lo scalzamento delle fondazioni gioca un ruolo importante. Tuttavia, la valutazione delle condizioni delle fondazioni dei ponti esistenti è un’attività complessa. Infatti, una caratterizzazione completa è spesso ostacolata dalla limitata accessibilità e, in alcuni casi, dalla mancanza di informazioni disponibili sulla progettazione geotecnica. D'altra parte, un'efficace identificazione dello scalzamento è fondamentale per una previsione accurata delle prestazioni a lungo termine del ponte, anche per la pianificazione di eventuali interventi di riqualificazione. Il presente lavoro presenta i risultati di uno studio sperimentale condotto su un viadotto stradale in Piemonte soggetto a scalzamento, nel quale sono state effettuate misure dinamiche sulla sovrastruttura e sulle fondazioni. Ciò consente di ottenere la risposta del sistema terreno-struttura e di rilevare asimmetrie nel comportamento delle fondazioni dovute alla presenza dello scalzamento. Questo studio dimostra il potenziale delle misure in sito come strumento per la caratterizzazione delle condizioni di scalzamento di ponti esistenti e quindi per un'efficace identificazione di situazioni potenzialmente critiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IARG24-atti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
559.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001550