La mostra Neoclassicismi a Torino. Dal ‘700 al giovane Antonelli, tenutasi presso le sale della Pinacoteca Albertina, pone l’attenzione sulle sei tavole realizzate dal giovane Alessandro Antonelli nel 1831, raffiguranti il progetto di decorazione di piazza Castello a Torino. Il progetto di ricerca VAn To - Visioni Antonelliane per Torino esplora nuove frontiere della comunicazione del patrimonio culturale. Attraverso applicazioni di realtà virtuale immersiva è possibile creare un’esperienza coinvolgente fra i discenti e l’opera esposta, trasformando l’osservatore nel protagonista dell’esperienza museale. I disegni originali sono straordinariamente dettagliati, ma di difficile comprensione per un’utenza non specializzata. L’approccio adottato arricchisce la collezione di nuovi contenuti digitali e fisici, ampliando l’interazione e il patrimonio grafico e informativo fruibile da un’utenza più vasta e diversificata.

Visioni Antonelliane per Torino. Rappresentazioni del passato in ambienti immersivi / Bono, Jacopo; Lo Turco, Massimiliano. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 66-67. (Intervento presentato al convegno Graf_I - Grafie dell'immateriale. La rappresentazione per la narrazione della cultura Immateriale tenutosi a Alghero (ITA) nel 2 july 2025).

Visioni Antonelliane per Torino. Rappresentazioni del passato in ambienti immersivi

Bono, Jacopo;Lo Turco, Massimiliano
2025

Abstract

La mostra Neoclassicismi a Torino. Dal ‘700 al giovane Antonelli, tenutasi presso le sale della Pinacoteca Albertina, pone l’attenzione sulle sei tavole realizzate dal giovane Alessandro Antonelli nel 1831, raffiguranti il progetto di decorazione di piazza Castello a Torino. Il progetto di ricerca VAn To - Visioni Antonelliane per Torino esplora nuove frontiere della comunicazione del patrimonio culturale. Attraverso applicazioni di realtà virtuale immersiva è possibile creare un’esperienza coinvolgente fra i discenti e l’opera esposta, trasformando l’osservatore nel protagonista dell’esperienza museale. I disegni originali sono straordinariamente dettagliati, ma di difficile comprensione per un’utenza non specializzata. L’approccio adottato arricchisce la collezione di nuovi contenuti digitali e fisici, ampliando l’interazione e il patrimonio grafico e informativo fruibile da un’utenza più vasta e diversificata.
2025
9788899586539
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Graf_I_JB-MLT.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001507