Nell’ultimo decennio ingenti investimenti infrastrutturali hanno interessato la Macroregione Ionio-Adriatica per la costruzione di quello che le politiche europee definiscono il Corridoio Adriatico: una rete per la movimentazione di merci ed energia dal Mediterraneo verso il Nord Italia e l’Europa Centrale. Il Corridoio è una rete composita formata da grandi piattaforme per il commercio globale, scali minori a supporto delle economie nazionali e hub per la produzione di energia. Osservando la costruzione di questa infrastruttura e le sue implicazioni in ambito locale, questo contributo mette in luce l’ampia fenomenologia di spazi e processi di urbanizzazione in atto lungo l’Adriatico. Infatti, oltre all’espansione delle aree portuali, interi territori sono oggetto di una radicale riconfigurazione: vengono modificati equilibri ambientali, ibridate funzioni e prodotte nuove urbanizzazioni. Pur entro un contesto di grande incertezza - precarietà geopolitica, fragilità ambientale, volatilità delle risorse e difficoltà nella gestione dei fondi - queste trasformazioni stanno generando nuovi spazi che necessitano di essere osservati con attenzione.

Spazi infrastrutturali e nuove urbanizzazioni: Il Corridoio Adriatico / Ramondetti, Leonardo. - ELETTRONICO. - 7:(2025), pp. 284-292. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali: Coabitare mondi che cambiano" tenutosi a Napoli nel 12-14/06/2024).

Spazi infrastrutturali e nuove urbanizzazioni: Il Corridoio Adriatico

leonardo ramondetti
2025

Abstract

Nell’ultimo decennio ingenti investimenti infrastrutturali hanno interessato la Macroregione Ionio-Adriatica per la costruzione di quello che le politiche europee definiscono il Corridoio Adriatico: una rete per la movimentazione di merci ed energia dal Mediterraneo verso il Nord Italia e l’Europa Centrale. Il Corridoio è una rete composita formata da grandi piattaforme per il commercio globale, scali minori a supporto delle economie nazionali e hub per la produzione di energia. Osservando la costruzione di questa infrastruttura e le sue implicazioni in ambito locale, questo contributo mette in luce l’ampia fenomenologia di spazi e processi di urbanizzazione in atto lungo l’Adriatico. Infatti, oltre all’espansione delle aree portuali, interi territori sono oggetto di una radicale riconfigurazione: vengono modificati equilibri ambientali, ibridate funzioni e prodotte nuove urbanizzazioni. Pur entro un contesto di grande incertezza - precarietà geopolitica, fragilità ambientale, volatilità delle risorse e difficoltà nella gestione dei fondi - queste trasformazioni stanno generando nuovi spazi che necessitano di essere osservati con attenzione.
2025
978-88-99237-76-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo