La comprensione delle persone e dei contesti per i quali si progetta è un’attività fondante del processo progettuale. Nel campo del design partecipativo e sociale, in particolare, non solo la comprensione, ma anche l’inclusione delle persone “con” cui si progetta è cruciale, in quanto accresce la solidità e la rilevanza sociale dell’intervento progettuale. Nel design, a partire dagli anni ’80 del Novecento, uno dei metodi di ricerca utilizzato per la ricerca sull’utente e per la sua inclusione nei processi progettuali l’etnografia, mutuata dalle scienze sociali e in particolare dall’antropologia culturale. Lo scopo dell’articolo è di tracciare una breve storia del rapporto tra etnografia e design. Ciò al fine di sottolineare elementi di attenzione metodologica e potenzialità di questo metodo, in vista di un uso più consapevole dello strumento e di un possibile dialogo tra design e scienze sociali. Nella prima parte dell’articolo, verrà inquadrato il metodo etnografico per come si sviluppato in antropologia. Successivamente, a partire dall’analisi di alcuni contributi scientifici sul tema, si proporr una ricognizione circa l’introduzione, l’uso e l’adattamento dell’etnografia nel design, evidenziando alcuni limiti, rischi e nodi critici, ma anche i benefici che si possono trarre in termini progettuali, in particolare nel campo del design partecipativo e sociale. Tra questi: riconoscere le specificità socioculturali del contesto in cui si opera; dare voce ai diversi partecipanti e in particolare a coloro che usualmente hanno meno potere decisionale; riconoscere i loro diversi posizionamenti e valorizzare i molteplici punti di vista; fare emergere in maniera critica le premesse implicite che orientano il progetto; facilitare la collaborazione attiva dei diversi partecipanti.

Etnografia. Ambiguità e Possibilità per il Design / Di Prima, Nicolo'. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 130-149. (Intervento presentato al convegno FRID Fare Ricerca In Design, "Keywords. Parole della ricerca in design" tenutosi a Venezia (IT) nel 4-5 Maggio 2023).

Etnografia. Ambiguità e Possibilità per il Design

di prima nicolo'
2025

Abstract

La comprensione delle persone e dei contesti per i quali si progetta è un’attività fondante del processo progettuale. Nel campo del design partecipativo e sociale, in particolare, non solo la comprensione, ma anche l’inclusione delle persone “con” cui si progetta è cruciale, in quanto accresce la solidità e la rilevanza sociale dell’intervento progettuale. Nel design, a partire dagli anni ’80 del Novecento, uno dei metodi di ricerca utilizzato per la ricerca sull’utente e per la sua inclusione nei processi progettuali l’etnografia, mutuata dalle scienze sociali e in particolare dall’antropologia culturale. Lo scopo dell’articolo è di tracciare una breve storia del rapporto tra etnografia e design. Ciò al fine di sottolineare elementi di attenzione metodologica e potenzialità di questo metodo, in vista di un uso più consapevole dello strumento e di un possibile dialogo tra design e scienze sociali. Nella prima parte dell’articolo, verrà inquadrato il metodo etnografico per come si sviluppato in antropologia. Successivamente, a partire dall’analisi di alcuni contributi scientifici sul tema, si proporr una ricognizione circa l’introduzione, l’uso e l’adattamento dell’etnografia nel design, evidenziando alcuni limiti, rischi e nodi critici, ma anche i benefici che si possono trarre in termini progettuali, in particolare nel campo del design partecipativo e sociale. Tra questi: riconoscere le specificità socioculturali del contesto in cui si opera; dare voce ai diversi partecipanti e in particolare a coloro che usualmente hanno meno potere decisionale; riconoscere i loro diversi posizionamenti e valorizzare i molteplici punti di vista; fare emergere in maniera critica le premesse implicite che orientano il progetto; facilitare la collaborazione attiva dei diversi partecipanti.
2025
9791257250027
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_06_frid23.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 259.68 kB
Formato Adobe PDF
259.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001409