Questo lavoro ha come obiettivo la caratterizzazione di un insieme di misuratori in continuo delle concentrazioni di radon in acqua installati all'interno della grotta di Bossea, al fine di avere misure affidabili da confrontare e correlare con quelle del radon in aria. Tali misure sono necessarie per poter studiare a fondo le dinamiche di scambio del radon tra rocce, acqua e atmosfera interna alla grotta, con particolare riferimento alle variazioni di portata nel sistema acquifero sotterraneo ed alle caratteristiche delle strutture geologiche attraversate. Saranno presentate le misure effettuate in-situ e anche quelle condotte nei laboratori radiometrici di ARPA Valle d'Aosta e ARPA Piemonte, partecipanti allo studio.

Caratterizzazione di una stazione di misura in continuo della concentrazione di radon in acqua nella grotta di Bossea / Agnesod, Giovanni; Peano, Guido; Vigna, Bartolomeo; Diani, Patrizia; Colombo, Serena; Fiorucci, Adriano; Biamino, Luca; Faure Ragani, Massimo; Magnoni, Mauro; Chiaberto, Enrico; Frasca, Marco. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 234-249. (Intervento presentato al convegno VIII Convegno Nazionale Agenti Fisici tenutosi a Castello di Pavone Canavese (TO) nel 27 - 29 novembre 2024).

Caratterizzazione di una stazione di misura in continuo della concentrazione di radon in acqua nella grotta di Bossea

Vigna, Bartolomeo;Fiorucci, Adriano;Biamino, Luca;
2024

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo la caratterizzazione di un insieme di misuratori in continuo delle concentrazioni di radon in acqua installati all'interno della grotta di Bossea, al fine di avere misure affidabili da confrontare e correlare con quelle del radon in aria. Tali misure sono necessarie per poter studiare a fondo le dinamiche di scambio del radon tra rocce, acqua e atmosfera interna alla grotta, con particolare riferimento alle variazioni di portata nel sistema acquifero sotterraneo ed alle caratteristiche delle strutture geologiche attraversate. Saranno presentate le misure effettuate in-situ e anche quelle condotte nei laboratori radiometrici di ARPA Valle d'Aosta e ARPA Piemonte, partecipanti allo studio.
2024
9788888648569
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001326
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo