Nel gennaio 2021 sono iniziati, da parte del DIATI del Politecnico di Torino, gli studi nella Grotta di Borgio Verezzi e nelle vicine grotte del Toirano nell’ambito del Progetto Nazionale SHOWCAVE, progetto di ricerca multidisciplinare per lo studio, la classificazione e la mitigazione dell'impatto ambientale nelle grotte turistiche. Tale progetto si proponeva di fornire un'approfondita caratterizzazione e quantificazione degli impatti ambientali legati alle grotte turistiche, concentrandosi sugli aspetti biologici, geologici, idrogeologici e fisici dell'ambiente sotterraneo. Il progetto è terminato lo scorso anno ma il monitoraggio dei principali parametri ambientali è ancora in corso portato avanti nell’ambito di ricerche da parte del DIATI ed in futuro anche della S.O. di Bossea del Cai Centrale. I risultati di tale studio sono in parte riportati in questo lavoro ed anche in altri articoli presentati sempre nell’ambito di Borgiosubterranea 2025 a cui ci si rimanda (Evoluzione e speleogenesi della Grotta di Borgio Verezzi, Il nuovo rilievo della Grotta di Borgio Verezzi, Monitoraggi ambientali ad alta frequenza nelle grotte del Toirano, Misure della concentrazione di radon e di biossido di carbonio in aria nelle grotte turistiche di Toirano e Borgio Verezzi).
Monitoraggi ambientali ad alta frequenza nella Grotta di Borgio Verezzi / Vigna, Bartolomeo; Balestra, Valentina; Fiorucci, Adriano. - ELETTRONICO. - (2025). (Intervento presentato al convegno Borgio Subterranea tenutosi a Borgio Verezzi nel 4-6 April 2025).
Monitoraggi ambientali ad alta frequenza nella Grotta di Borgio Verezzi
Bartolomeo Vigna;Valentina Balestra;Fiorucci Adriano
2025
Abstract
Nel gennaio 2021 sono iniziati, da parte del DIATI del Politecnico di Torino, gli studi nella Grotta di Borgio Verezzi e nelle vicine grotte del Toirano nell’ambito del Progetto Nazionale SHOWCAVE, progetto di ricerca multidisciplinare per lo studio, la classificazione e la mitigazione dell'impatto ambientale nelle grotte turistiche. Tale progetto si proponeva di fornire un'approfondita caratterizzazione e quantificazione degli impatti ambientali legati alle grotte turistiche, concentrandosi sugli aspetti biologici, geologici, idrogeologici e fisici dell'ambiente sotterraneo. Il progetto è terminato lo scorso anno ma il monitoraggio dei principali parametri ambientali è ancora in corso portato avanti nell’ambito di ricerche da parte del DIATI ed in futuro anche della S.O. di Bossea del Cai Centrale. I risultati di tale studio sono in parte riportati in questo lavoro ed anche in altri articoli presentati sempre nell’ambito di Borgiosubterranea 2025 a cui ci si rimanda (Evoluzione e speleogenesi della Grotta di Borgio Verezzi, Il nuovo rilievo della Grotta di Borgio Verezzi, Monitoraggi ambientali ad alta frequenza nelle grotte del Toirano, Misure della concentrazione di radon e di biossido di carbonio in aria nelle grotte turistiche di Toirano e Borgio Verezzi).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001267
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo