Il problema delle microplastiche (MPs) in ambienti sotterranei è ancora poco studiato. Le MPs possono danneggiare speleotemi e reperti, inquinare le acque, ed essere un pericolo per organismi ed habitat. Per migliorare le attuali conoscenze sull'inquinamento da MPs, sono stati campionati e studiati i sedimenti delle grotte di Borgio Verezzi e Toirano. Le MPs sono state identificate e caratterizzate utilizzando il software automatizzato MUPL, tecniche microscopiche e spettroscopiche.
L’inquinamento da microplastiche nei sedimenti delle grotte di Borgio Verezzi e Toirano
Valentina Balestra;Rossana Bellopede
2025
Abstract
Il problema delle microplastiche (MPs) in ambienti sotterranei è ancora poco studiato. Le MPs possono danneggiare speleotemi e reperti, inquinare le acque, ed essere un pericolo per organismi ed habitat. Per migliorare le attuali conoscenze sull'inquinamento da MPs, sono stati campionati e studiati i sedimenti delle grotte di Borgio Verezzi e Toirano. Le MPs sono state identificate e caratterizzate utilizzando il software automatizzato MUPL, tecniche microscopiche e spettroscopiche.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Balestra - microplastiche borgio toirano.docx
accesso riservato
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
56.15 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
56.15 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/3001194
