La caratterizzazione faunistica negli ambienti ipogei è fondamentale per comprenderne la biodiversità ed incentivare attività di conservazione, essendo spesso popolati da specie altamente adattate e endemiche. Nelle grotte turistiche, questo dato potrebbe inoltre essere utilizzato come indicatore biologico di qualità ambientale, valorizzando le gestioni più sostenibili. In questo lavoro è stata indagata la fauna della Grotta di Borgio Verezzi (SV), grotta turistica di notevole valore scientifico.

Indicatori faunistici per la valorizzazione, conservazione e gestione delle grotte turistiche: il caso studio della Grotta di Borgio Verezzi (Grotta di Valdemino, SV)

Valentina Balestra;
2025

Abstract

La caratterizzazione faunistica negli ambienti ipogei è fondamentale per comprenderne la biodiversità ed incentivare attività di conservazione, essendo spesso popolati da specie altamente adattate e endemiche. Nelle grotte turistiche, questo dato potrebbe inoltre essere utilizzato come indicatore biologico di qualità ambientale, valorizzando le gestioni più sostenibili. In questo lavoro è stata indagata la fauna della Grotta di Borgio Verezzi (SV), grotta turistica di notevole valore scientifico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caratterizzazione faunistica della Grotta di Borgio Verezzi_VB_EL_ 24-3-2025.docx

accesso riservato

Tipologia: Abstract
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 28.53 kB
Formato Microsoft Word XML
28.53 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001193