Negli ultimi decenni, anche in Europa sono emerse nuove configurazioni istituzionali a seguito delle relazioni sempre più intricate tra i centri urbani e il loro contesto circostante. Sebbene la rilevanza dei fenomeni metropolitani sia generalmente riconosciuta, la loro governance resta questione controversa, con stati e regioni che sperimentano modelli istituzionali e strumenti operativi differenti. Questo contributo intende fare luce su tale eterogeneità, a partire dai risultati dei progetti ESPON COMPASS e METRO. In particolare, gli autori analizzano e confrontano i modelli di governance metropolitana che caratterizzano gli stati europei rispetto a due principali aspetti: (i) il processo che ha portato alla loro istituzionalizzazione, e (ii) la forma istituzionale assunta. I risultati dell’analisi forniscono alcune indicazioni per orientarsi nella governance metropolitana.

La governance metropolitana in Europa. Una classificazione indiziaria dei modelli istituzionali / Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; Janin Rivolin, Umberto; Vitale Brovarone, Elisabetta. - ELETTRONICO. - 03 Mondializzazione e riconfigurazione di territori:(2025), pp. 71-77. (Intervento presentato al convegno NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO tenutosi a Napoli nel 12-14 Giugno 2024).

La governance metropolitana in Europa. Una classificazione indiziaria dei modelli istituzionali

casavola, donato;Cotella, giancarlo;janin rivolin, umberto;vitale brovarone, elisabetta
2025

Abstract

Negli ultimi decenni, anche in Europa sono emerse nuove configurazioni istituzionali a seguito delle relazioni sempre più intricate tra i centri urbani e il loro contesto circostante. Sebbene la rilevanza dei fenomeni metropolitani sia generalmente riconosciuta, la loro governance resta questione controversa, con stati e regioni che sperimentano modelli istituzionali e strumenti operativi differenti. Questo contributo intende fare luce su tale eterogeneità, a partire dai risultati dei progetti ESPON COMPASS e METRO. In particolare, gli autori analizzano e confrontano i modelli di governance metropolitana che caratterizzano gli stati europei rispetto a due principali aspetti: (i) il processo che ha portato alla loro istituzionalizzazione, e (ii) la forma istituzionale assunta. I risultati dell’analisi forniscono alcune indicazioni per orientarsi nella governance metropolitana.
2025
978-88-99237-72-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001067
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo