Il nuovo contatore che, in quanto contatore elettronico, si propone di „gestire più razionalmente ⁄ elettrodomestici e ⁄ apparati elettrici‰ e consente di „acquisire una maggior consapevolezza dei con- sumi‰ (ENEL 2003), potrebbe rendere possibili delle pratiche di consumo sostenibile e, quindi, pro- muovere una specifica articolazione del concatenamento elettrodomestici-consumatore-elettricità-CO2, in cui questÊultima tende a diminuire e non ad aumentare4. LÊanalisi qui proposta ha lo scopo di sondare proprio questo concatenamento che prende dunque in conto due specifici non-umani: il contatore e, meno direttamente, la CO2.

La politica degli artefatti. Il caso contatore elettronico e le politiche ambientali / Mattozzi, Alvise. - In: E/C. - ISSN 1973-2716. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-12. (Intervento presentato al convegno Politica 2.0 - XXXVII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici tenutosi a Bologna nel 23/10/2009–25/10/2009).

La politica degli artefatti. Il caso contatore elettronico e le politiche ambientali

Mattozzi Alvise
2010

Abstract

Il nuovo contatore che, in quanto contatore elettronico, si propone di „gestire più razionalmente ⁄ elettrodomestici e ⁄ apparati elettrici‰ e consente di „acquisire una maggior consapevolezza dei con- sumi‰ (ENEL 2003), potrebbe rendere possibili delle pratiche di consumo sostenibile e, quindi, pro- muovere una specifica articolazione del concatenamento elettrodomestici-consumatore-elettricità-CO2, in cui questÊultima tende a diminuire e non ad aumentare4. LÊanalisi qui proposta ha lo scopo di sondare proprio questo concatenamento che prende dunque in conto due specifici non-umani: il contatore e, meno direttamente, la CO2.
2010
E/C
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mattozzi_29_3_10.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2999632