Il contributo individua nella caratterizzazione prevalentemente metodologica della semiotica il principale motivo di difficoltà della semiotica stessa a dialogare con le scienze sociali, che dovrebbero essere il suo principale interlocutore. Per questo, il contributo invita a coltivare ed estendere il livello metodologico, al fine di affermarne la rilevanza per la riflessione e l’azione di tutte le scienze sociali e così creare uno spazio dove la semiotica possa effettivamente svilupparsi in collaborazione con le scienze sociali. Il contributo sprona dunque a fermare il lento sfaldamento, messo in atto all’interno della semiotica stessa negli ultimi vent’anni, dei quattro livelli che caratterizzano l’architettura disciplinare individuata da Algirdas J. Greimas. The present contribution points to the primary methodological character of semiotics as the main reason for the difficulties that semiotics has in dialoguing with social sciences, which should be its main interlocutors. For this reason, the contribution invites to cultivate and extend the methodological level, in order to assert its relevance for the reflection and action of all social sciences and thus creating a space, where semiotics can actually develop in collaboration with other social sciences. Then, the present contribution urges semioticians to stop the slow flaking, carried out during the last 20 years within the very semiotic field, of the four levels that structure semiotics’ disciplinary architecture, as established by Algirdas J. Greimas.
Tra teoria ed empiria. La semiotica come metodologia descrittiva per le scienze sociali / Mattozzi, Alvise. - In: E/C. - ISSN 1973-2716. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno Il metodo semiotico - XLV congresso AISS tenutosi a Cassino nel 6-8 ottobre 2017).
Tra teoria ed empiria. La semiotica come metodologia descrittiva per le scienze sociali
Mattozzi, Alvise
2019
Abstract
Il contributo individua nella caratterizzazione prevalentemente metodologica della semiotica il principale motivo di difficoltà della semiotica stessa a dialogare con le scienze sociali, che dovrebbero essere il suo principale interlocutore. Per questo, il contributo invita a coltivare ed estendere il livello metodologico, al fine di affermarne la rilevanza per la riflessione e l’azione di tutte le scienze sociali e così creare uno spazio dove la semiotica possa effettivamente svilupparsi in collaborazione con le scienze sociali. Il contributo sprona dunque a fermare il lento sfaldamento, messo in atto all’interno della semiotica stessa negli ultimi vent’anni, dei quattro livelli che caratterizzano l’architettura disciplinare individuata da Algirdas J. Greimas. The present contribution points to the primary methodological character of semiotics as the main reason for the difficulties that semiotics has in dialoguing with social sciences, which should be its main interlocutors. For this reason, the contribution invites to cultivate and extend the methodological level, in order to assert its relevance for the reflection and action of all social sciences and thus creating a space, where semiotics can actually develop in collaboration with other social sciences. Then, the present contribution urges semioticians to stop the slow flaking, carried out during the last 20 years within the very semiotic field, of the four levels that structure semiotics’ disciplinary architecture, as established by Algirdas J. Greimas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mattozzi_teoria-empiria.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
229.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999606