La volontà europea di perseguire la neutralità climatica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione del settore delle costruzioni, richiede un’importante opera di ripensamento delle prassi progettuali e dei processi realizzativi di materiali e prodotti, nonché degli strumenti e delle metodologie per comprendere e gestire le emissioni nel ciclo di vita dei manufatti edilizi. In questo contesto si inserisce la ricerca “Decarbonizzazione 2050 (DEC50)”, condotta nell’ambito del progetto europeo #BuildingLife, il cui obiettivo è la predisposizione di una metodologia di contabilizzazione dell’Embodied Carbon di un manufatto edilizio, utile alla valutazione Whole Life Carbon dello stesso manufatto.
La ricerca DEC50: metodologia e strumenti per la valutazione della Whole Life Carbon di un manufatto edilizio / Andreotti, Jacopo; Giordano, Roberto. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 607-616. (Intervento presentato al convegno XVII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA tenutosi a Milano nel 28-30 giugno 2023).
La ricerca DEC50: metodologia e strumenti per la valutazione della Whole Life Carbon di un manufatto edilizio
Jacopo Andreotti;Roberto Giordano
2023
Abstract
La volontà europea di perseguire la neutralità climatica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione del settore delle costruzioni, richiede un’importante opera di ripensamento delle prassi progettuali e dei processi realizzativi di materiali e prodotti, nonché degli strumenti e delle metodologie per comprendere e gestire le emissioni nel ciclo di vita dei manufatti edilizi. In questo contesto si inserisce la ricerca “Decarbonizzazione 2050 (DEC50)”, condotta nell’ambito del progetto europeo #BuildingLife, il cui obiettivo è la predisposizione di una metodologia di contabilizzazione dell’Embodied Carbon di un manufatto edilizio, utile alla valutazione Whole Life Carbon dello stesso manufatto.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											AttiLCA2023_def_AndreottiGiordano.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.48 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2999073
			
		
	
	
	
			      	