La progettazione parametrica come processo ideativo e compositivo, capace di esplicitare le priorità e le fasi del processo di concezione attraverso una stretto legame con gli strumenti di rappresentazione, è qui usata come strumento pedagogico utile agli studenti nella gestione del programma di progetto.

Regole dinamiche per una didattica della transizione / Gugliotta, Rossella. - ELETTRONICO. - 1:(2024), pp. 64-65. (Intervento presentato al convegno XI Forum ProArch tenutosi a Mantova nel 14-15-16 novembre 2024).

Regole dinamiche per una didattica della transizione

Rossella Gugliotta
2024

Abstract

La progettazione parametrica come processo ideativo e compositivo, capace di esplicitare le priorità e le fasi del processo di concezione attraverso una stretto legame con gli strumenti di rappresentazione, è qui usata come strumento pedagogico utile agli studenti nella gestione del programma di progetto.
2024
9791280379313
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Regole dinamiche per una didattica della transizione.pdf

accesso riservato

Tipologia: Abstract
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2998413