I trasporti su strada contribuiscono in modo significativo ai problemi ambientali, con i veicoli leggeri nell'Unione Europea responsabili di circa il 10% del consumo totale di energia e delle emissioni atmosferiche. Questo riconoscimento ha suscitato un crescente interesse per i veicoli alternativi per la mobilità a breve e media distanza. Le opzioni a propulsione umana, come le cargo-bike e i velomobili, mostrano un impatto ambientale minimo durante l’uso in quanto una significativa parte della potenza è fornita dall’uomo, anche nel caso di assistenza elettrica alla pedalata. Il presente lavoro esplora il potenziale dei velomobili, veicoli chiusi a propulsione umana (HPV), come soluzione praticabile verso una transizione ad alternative più sostenibili rispetto ai veicoli convenzionali. Un sondaggio condotto su più di 1200 individui in Italia, con un’attenzione particolare alla regione Piemonte, ha fornito approfondimenti sui modelli di pendolarismo e sulla propensione all’adozione di velomobili. Tramite successiva Valutazione comparativa del Ciclo di Vita (LCA comparativa) sono state stimate le riduzioni delle emissioni di GHG ottenibili tramite il “modal shift”, ovvero la sostituzione dei mezzi di trasporto attualmente utilizzati con il velomobile. Nonostante le ipotesi conservative adottate, lo studio evidenzia risultati promettenti, con riduzione delle emissioni di GHG dal 20% al 30% negli scenari più realistici analizzati. Dai risultati del lavoro svolto, i velomobili si dimostrano essere strumenti efficaci in grado di guidare la transizione verso un trasporto su strada più sostenibile o, meglio, meno insostenibile. Pur riconoscendo le possibili variazioni regionali, lo studio suggerisce esiti incoraggianti per l’adozione di velomobili in Italia.

Progettazione circolare di un velomobile - LCA della fase d'uso per valutare la potenziale riduzione di emissioni / Di Gesu', Alessandro; Gastaldi, Chiara; Delprete, Cristiana. - ELETTRONICO. - (2024). (Intervento presentato al convegno 53° Conv. Naz. AIAS tenutosi a Napoli, Italia nel 4-7 settembre 2024).

Progettazione circolare di un velomobile - LCA della fase d'uso per valutare la potenziale riduzione di emissioni

Di Gesu', Alessandro;Gastaldi, Chiara;Delprete, Cristiana
2024

Abstract

I trasporti su strada contribuiscono in modo significativo ai problemi ambientali, con i veicoli leggeri nell'Unione Europea responsabili di circa il 10% del consumo totale di energia e delle emissioni atmosferiche. Questo riconoscimento ha suscitato un crescente interesse per i veicoli alternativi per la mobilità a breve e media distanza. Le opzioni a propulsione umana, come le cargo-bike e i velomobili, mostrano un impatto ambientale minimo durante l’uso in quanto una significativa parte della potenza è fornita dall’uomo, anche nel caso di assistenza elettrica alla pedalata. Il presente lavoro esplora il potenziale dei velomobili, veicoli chiusi a propulsione umana (HPV), come soluzione praticabile verso una transizione ad alternative più sostenibili rispetto ai veicoli convenzionali. Un sondaggio condotto su più di 1200 individui in Italia, con un’attenzione particolare alla regione Piemonte, ha fornito approfondimenti sui modelli di pendolarismo e sulla propensione all’adozione di velomobili. Tramite successiva Valutazione comparativa del Ciclo di Vita (LCA comparativa) sono state stimate le riduzioni delle emissioni di GHG ottenibili tramite il “modal shift”, ovvero la sostituzione dei mezzi di trasporto attualmente utilizzati con il velomobile. Nonostante le ipotesi conservative adottate, lo studio evidenzia risultati promettenti, con riduzione delle emissioni di GHG dal 20% al 30% negli scenari più realistici analizzati. Dai risultati del lavoro svolto, i velomobili si dimostrano essere strumenti efficaci in grado di guidare la transizione verso un trasporto su strada più sostenibile o, meglio, meno insostenibile. Pur riconoscendo le possibili variazioni regionali, lo studio suggerisce esiti incoraggianti per l’adozione di velomobili in Italia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2998407
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo