Nel corso degli ultimi anni il tema degli spazi eterotopici, nell’accezione foucaultiana di “luoghi altri”, è oggetto di crescente attenzione da parte delle discipline della conservazione. Tali beni non si configurano spesso come eredità neutra ma si presentano gravati da memorie difficili; ne consegue la necessità di definire, nella riconversione a nuovi usi, approcci in grado di ribaltare tali componenti respingenti. Il presente paper intende riflettere sulle prospettive di risignificazione di tale patrimonio, concentrandosi sul progetto per l’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino. Attraverso la disamina del caso studio viene evidenziato un orientamento progettuale che è in grado di valorizzare le memorie del luogo, garantendo la conservazione del valore tangibile e intangibile.
Risignificare il patrimonio eterotopico degli ex orfanotrofi: il caso studio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino / Dabbene, Daniele. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - a. 157 - LXXVIII nuova serie:2-3(2024), pp. 92-101. [10.69100/A_RT.20240203.09]
Risignificare il patrimonio eterotopico degli ex orfanotrofi: il caso studio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino
Daniele Dabbene
2024
Abstract
Nel corso degli ultimi anni il tema degli spazi eterotopici, nell’accezione foucaultiana di “luoghi altri”, è oggetto di crescente attenzione da parte delle discipline della conservazione. Tali beni non si configurano spesso come eredità neutra ma si presentano gravati da memorie difficili; ne consegue la necessità di definire, nella riconversione a nuovi usi, approcci in grado di ribaltare tali componenti respingenti. Il presente paper intende riflettere sulle prospettive di risignificazione di tale patrimonio, concentrandosi sul progetto per l’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino. Attraverso la disamina del caso studio viene evidenziato un orientamento progettuale che è in grado di valorizzare le memorie del luogo, garantendo la conservazione del valore tangibile e intangibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A_RT_LXXVIII-2-3_dabbene.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2997946