Il Museo Casa Don Bosco a Torino – inaugurato nell’ottobre del 2020 - racchiude in sé in modo esemplare i valori che la Congregazione Salesiana ha fortemente voluto trasmettere alla collettività non solo salesiana e piemontese, ma globale, perseguendo obiettivi sociali e culturali del bene, in quanto Casa Madre dei Salesiani ed emblema della memoria e della storia Salesiana. Casa Don Bosco è una realtà culturale che esprime, nella sua forma e nei contenuti, una sintesi di testimonianze tangibili e intangibili, che vengono presentate in questo contributo come punto di arrivo di un grande processo condiviso di valorizzazione e allo stesso tempo come punto di partenza per le riflessioni circa il patrimonio Salesiano. Patrimonio che va oggi letto e analizzato in una sua ampia accezione, a partire dalla figura del Santo fondatore e delle sue prime realizzazioni, per poi considerare lo sviluppo sul territorio e una presenza che si è nel tempo arricchita anche di lasciti e donazioni. Intorno alla pluralità di questi temi si è creato un gruppo di studio che vuole condividere, in un’ottica multidisciplinare e con la trasversalità di un confronto aperto fra competenze di matrice religiosa e prospettive di ricerca laica, le reciproche esperienze di ricerca e di progetto. Ciò al fine di procedere a indagare la fattibilità di soluzioni sostenibili che, nel rispetto dei principi statutari, possano interpretare al meglio il processo di riuso, nella coerenza della storia educativa dei complessi salesiani stessi, della memoria collettiva che essi custodiscono, al fine di tramandarne valori in continuità con la vocazione dell’ordine fondato da Don Bosco. E’ dunque questa un’occasione per presentare il Patrimonio immobiliare Salesiano secondo chiavi di lettura diverse e complementari: dalla sua consistenza, alle problematiche di gestione e manutenzione, fino alle ricerche recenti che indagano alcuni casi studio in area piemontese. Questi ultimi vengono presentati con l’obiettivo preciso di fare un focus sui valori non solo materiali dei complessi in stato di totale disuso, ma sul portato dei valori intangibili che ne costituiscono parte integrante. La componente immateriale è discrimine irrinunciabile, tanto per le valutazioni circa gli eventuali processi di alienazione, quanto per i progetti di riuso e valorizzazione, che non potranno essere sviluppati se non nell’ottica del rispetto di una compatibilità di uso sostenibile, sia culturalmente e socialmente, sia economicamente.

L'esperienza del Museo Casa Don Bosco a Torino: riflessioni e azioni intorno al patrimonio culturale dei Salesiani Don Bosco in Piemonte e Valle d'Aosta / Novelli, Francesco; Bartolozzi, Carla; Cerato, Fabio Aldo; De Vita, Stefania; Besso, Cristian. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 112-123. (Intervento presentato al convegno Carisma e Creatività Charism and Creativity Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata Catalogues, management and innovation regarding the cultural heritage of institutes of consecrated life tenutosi a Roma nel 4-5 maggio 2022).

L'esperienza del Museo Casa Don Bosco a Torino: riflessioni e azioni intorno al patrimonio culturale dei Salesiani Don Bosco in Piemonte e Valle d'Aosta

Novelli, Francesco;Bartolozzi, Carla;
2024

Abstract

Il Museo Casa Don Bosco a Torino – inaugurato nell’ottobre del 2020 - racchiude in sé in modo esemplare i valori che la Congregazione Salesiana ha fortemente voluto trasmettere alla collettività non solo salesiana e piemontese, ma globale, perseguendo obiettivi sociali e culturali del bene, in quanto Casa Madre dei Salesiani ed emblema della memoria e della storia Salesiana. Casa Don Bosco è una realtà culturale che esprime, nella sua forma e nei contenuti, una sintesi di testimonianze tangibili e intangibili, che vengono presentate in questo contributo come punto di arrivo di un grande processo condiviso di valorizzazione e allo stesso tempo come punto di partenza per le riflessioni circa il patrimonio Salesiano. Patrimonio che va oggi letto e analizzato in una sua ampia accezione, a partire dalla figura del Santo fondatore e delle sue prime realizzazioni, per poi considerare lo sviluppo sul territorio e una presenza che si è nel tempo arricchita anche di lasciti e donazioni. Intorno alla pluralità di questi temi si è creato un gruppo di studio che vuole condividere, in un’ottica multidisciplinare e con la trasversalità di un confronto aperto fra competenze di matrice religiosa e prospettive di ricerca laica, le reciproche esperienze di ricerca e di progetto. Ciò al fine di procedere a indagare la fattibilità di soluzioni sostenibili che, nel rispetto dei principi statutari, possano interpretare al meglio il processo di riuso, nella coerenza della storia educativa dei complessi salesiani stessi, della memoria collettiva che essi custodiscono, al fine di tramandarne valori in continuità con la vocazione dell’ordine fondato da Don Bosco. E’ dunque questa un’occasione per presentare il Patrimonio immobiliare Salesiano secondo chiavi di lettura diverse e complementari: dalla sua consistenza, alle problematiche di gestione e manutenzione, fino alle ricerche recenti che indagano alcuni casi studio in area piemontese. Questi ultimi vengono presentati con l’obiettivo preciso di fare un focus sui valori non solo materiali dei complessi in stato di totale disuso, ma sul portato dei valori intangibili che ne costituiscono parte integrante. La componente immateriale è discrimine irrinunciabile, tanto per le valutazioni circa gli eventuali processi di alienazione, quanto per i progetti di riuso e valorizzazione, che non potranno essere sviluppati se non nell’ottica del rispetto di una compatibilità di uso sostenibile, sia culturalmente e socialmente, sia economicamente.
2024
9788875754167
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NOVELLI_CARISMA.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2997285