Sebbene un numero considerevole di studi siano stati finalizzati alla modellazione del trasporto del percolato attraverso i difetti delle geomembrane, che sono impiegate in combinazione con strati minerali a bassa permeabilità per il barrieramento di fondo delle discariche, è stata finora rivolta una limitata attenzione ai meccanismi che controllano il trasporto dei contaminanti. Nella presente memoria è presentato un approccio teorico per la modellazione del trasporto avvettivo-diffusivo dei contaminanti inorganici attraverso difetti di larghezza uniforme e lunghezza infinita (pieghe danneggiate, saldature difettose, ecc.), tenendo opportunamente conto del contatto imperfetto tra la geomembrana e il sottostante strato minerale e della condizione di conservazione della massa sia per il solvente sia per il soluto. Sono state derivate soluzioni analitiche in forma chiusa per valutare il flusso di massa del contaminante nei casi di pura avvezione e pura diffusione, allo scopo di quantificare l’errore associato agli approcci di calcolo semplificati che sono attualmente usati per la progettazione prestazionale dei sistemi barriera di fondo delle discariche.
Trasporto dei contaminanti attraverso i sistemi di barrieramento compositi delle discariche in presenza di difetti nella geomembrana / Guarena, Nicolo; Dominijanni, Andrea; Manassero, Mario. - STAMPA. - (2024), pp. 109-117. (Intervento presentato al convegno XXXIII Convegno Nazionale Geosintetici tenutosi a Bologna (IT) nel 11 ottobre 2024).
Trasporto dei contaminanti attraverso i sistemi di barrieramento compositi delle discariche in presenza di difetti nella geomembrana
Guarena, Nicolo;Dominijanni, Andrea;Manassero, Mario
2024
Abstract
Sebbene un numero considerevole di studi siano stati finalizzati alla modellazione del trasporto del percolato attraverso i difetti delle geomembrane, che sono impiegate in combinazione con strati minerali a bassa permeabilità per il barrieramento di fondo delle discariche, è stata finora rivolta una limitata attenzione ai meccanismi che controllano il trasporto dei contaminanti. Nella presente memoria è presentato un approccio teorico per la modellazione del trasporto avvettivo-diffusivo dei contaminanti inorganici attraverso difetti di larghezza uniforme e lunghezza infinita (pieghe danneggiate, saldature difettose, ecc.), tenendo opportunamente conto del contatto imperfetto tra la geomembrana e il sottostante strato minerale e della condizione di conservazione della massa sia per il solvente sia per il soluto. Sono state derivate soluzioni analitiche in forma chiusa per valutare il flusso di massa del contaminante nei casi di pura avvezione e pura diffusione, allo scopo di quantificare l’errore associato agli approcci di calcolo semplificati che sono attualmente usati per la progettazione prestazionale dei sistemi barriera di fondo delle discariche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarena_et_al_2024_Convegno_Nazionale_Geosintetici.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2995804