Nel dibattito disciplinare, che sottolinea i limiti di un approccio esclusivamente tecnologico alla gestione delle acque meteoriche e propone di tenere insieme la dimensione sociale come aspetto altrettanto importante per l!individuazione di strategie volte ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, sembra crescente la necessità di dover utilizzare un metodo che ci consenta di tenere a sistema, sia nelle analisi che nell’individuazione delle progettualità, città materiale e città sociale. Nel lavoro di Tesi "Trasformare Ponticelli attraverso la sua acqua. Strategie socio-ambientali per la gestione delle acque meteoriche nel quartiere di Ponticelli, basate su analisi complesse”, su cui questo articolo è basato, si propone una modalità di analisi per l’individuazione di strategie per la gestione delle acque meteoriche in ambito urbano. Modalità che integra sistemi di analisi qualitative e quantitative in un continuo processo di triangolazione e di conferma della veridicità del dato, analisi di banche dati, interviste, lavoro sul campo, etc. Il processo di ascolto del territorio si è svolto partecipando agli eventi delle associazioni locali e ciò ha consentito di istaurare rapporti privilegiati e di fiducia, i quali hanno facilitato il processo ed hanno fatto da ponte per il raggiungimento di nuovi soggetti (effetto snowball). Tale partecipazione ha consentito di raccogliere informazioni difficilmente raggiungibili in altri modi. La banca dati è stata arricchita e integrata da ricerche in archivi, da rassegne stampa e da immagini storiche. L’obiettivo dell’analisi integrata è inserire la gestione delle acque meteoriche in un nuovo framework socioculturale, al fine di fornire una soluzione progettuale che leghi a doppio filo la gestione delle acque meteoriche e il supporto alle iniziative di sviluppo locali, in un’operazione organica ma flessibile.

Integrazione di dati quantitativi e qualitativi nei processi di formazione di strategie socio-ambientali per la gestione delle acque meteoriche. Un’esperienza nel quartiere di Ponticelli, Napoli Est / Grelle, Angelina.. - ELETTRONICO. - 5:(2023), pp. 72-76. (Intervento presentato al convegno XXIV Conferenza Nazionale SIU - Dare valore ai valori in urbanistica tenutosi a Brescia nel 23-24 Giugno 2022).

Integrazione di dati quantitativi e qualitativi nei processi di formazione di strategie socio-ambientali per la gestione delle acque meteoriche. Un’esperienza nel quartiere di Ponticelli, Napoli Est

Grelle, Angelina.
2023

Abstract

Nel dibattito disciplinare, che sottolinea i limiti di un approccio esclusivamente tecnologico alla gestione delle acque meteoriche e propone di tenere insieme la dimensione sociale come aspetto altrettanto importante per l!individuazione di strategie volte ad affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, sembra crescente la necessità di dover utilizzare un metodo che ci consenta di tenere a sistema, sia nelle analisi che nell’individuazione delle progettualità, città materiale e città sociale. Nel lavoro di Tesi "Trasformare Ponticelli attraverso la sua acqua. Strategie socio-ambientali per la gestione delle acque meteoriche nel quartiere di Ponticelli, basate su analisi complesse”, su cui questo articolo è basato, si propone una modalità di analisi per l’individuazione di strategie per la gestione delle acque meteoriche in ambito urbano. Modalità che integra sistemi di analisi qualitative e quantitative in un continuo processo di triangolazione e di conferma della veridicità del dato, analisi di banche dati, interviste, lavoro sul campo, etc. Il processo di ascolto del territorio si è svolto partecipando agli eventi delle associazioni locali e ciò ha consentito di istaurare rapporti privilegiati e di fiducia, i quali hanno facilitato il processo ed hanno fatto da ponte per il raggiungimento di nuovi soggetti (effetto snowball). Tale partecipazione ha consentito di raccogliere informazioni difficilmente raggiungibili in altri modi. La banca dati è stata arricchita e integrata da ricerche in archivi, da rassegne stampa e da immagini storiche. L’obiettivo dell’analisi integrata è inserire la gestione delle acque meteoriche in un nuovo framework socioculturale, al fine di fornire una soluzione progettuale che leghi a doppio filo la gestione delle acque meteoriche e il supporto alle iniziative di sviluppo locali, in un’operazione organica ma flessibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti XXIV Conferenza Nazionale SIU_Brescia_VOL.05_Planum Publisher_2023_.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 62.68 MB
Formato Adobe PDF
62.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2995453