Il progresso più significativo nei rapporti tra ecologia ed economia risiede nell’evoluzione dall’utilizzo di singoli strumenti di mercato in funzione di protezione dell’ambiente oppure, in senso più generale, dalla curvatura di alcuni processi economici in chiave di sostenibilità allo sviluppo di un modello economico-quello dell’economia circolare-in cui la tutela ambientale è finalità, elemento costitutivo e fattore di conformazione. La coscienza dell’interdipendenza tra economia ed ambiente e la fiducia nelle sue potenzialità in termini di crescita e occupazione permeano il Next Generation Eu (NGEU), che, ponendosi in continuità con il Green Deal europeo, ha individuato nella transizione ecologica uno dei pilastri della ricostruzione dell’Europa devastata dalla pandemia da Covid 19. Il perseguimento di tale obiettivo non può prescindere, proprio per il suo valore e impatto sistemico, dall’evoluzione verso un’economia circolare. Lo scritto, premesse alcune considerazioni sull'articolazione dei rapporti tra economia e ambiente e sul concetto di economia circolare, si interroga sul ruolo giocato da quest'ultima nell'ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai provvedimenti attuativi.
La sfida dell’economia circolare e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / Molaschi, Viviana. - (2024), pp. 605-624. (Intervento presentato al convegno Democrazia, diritti umani e sviluppo sostenibile. Quali sfide in Italia e Brasile? tenutosi a Palermo nel 15-16 settembre 2022).
La sfida dell’economia circolare e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Molaschi
2024
Abstract
Il progresso più significativo nei rapporti tra ecologia ed economia risiede nell’evoluzione dall’utilizzo di singoli strumenti di mercato in funzione di protezione dell’ambiente oppure, in senso più generale, dalla curvatura di alcuni processi economici in chiave di sostenibilità allo sviluppo di un modello economico-quello dell’economia circolare-in cui la tutela ambientale è finalità, elemento costitutivo e fattore di conformazione. La coscienza dell’interdipendenza tra economia ed ambiente e la fiducia nelle sue potenzialità in termini di crescita e occupazione permeano il Next Generation Eu (NGEU), che, ponendosi in continuità con il Green Deal europeo, ha individuato nella transizione ecologica uno dei pilastri della ricostruzione dell’Europa devastata dalla pandemia da Covid 19. Il perseguimento di tale obiettivo non può prescindere, proprio per il suo valore e impatto sistemico, dall’evoluzione verso un’economia circolare. Lo scritto, premesse alcune considerazioni sull'articolazione dei rapporti tra economia e ambiente e sul concetto di economia circolare, si interroga sul ruolo giocato da quest'ultima nell'ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai provvedimenti attuativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Molaschi_economia_circolare_Palermo_2024.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
494.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2995054