Forme e dimensioni dell’architettura sono tra i principali riferimenti della connotazione ambientale: cosa succede quando vengono alterate o addirittura stravolte da interventi artistici? Questo è quanto succede ad esempio con il videomapping, in cui le immagini delle animazioni proiettate alterano percettivamente i riferimenti dimensionali dell’architettura o dello spazio urbano. Il suo successo sempre più crescente è certamente determinato dalla capacità di creare curiosità e stupore negli spettatori trasformando la realtà in tante “altre realtà”. I riferimenti dimensionali e formali dell’architettura su cui si proietta il videomapping vengono infatti tramutati attraverso immagini di fantasia, in un gioco alternato tra realtà e finzione, in cui le animazioni interpretano, alterano o annullano forme e dimensioni, pur partendo dal rilievo del costruito, che sottolinea il valore della misura per la progettazione grafica dell’animazione. Ne è un esempio il progetto dei due videomapping realizzati dal Teatro Carillon per il Comune di Vinovo: uno, abbinato a una mostra sulle grottesche, per fare apprezzare il valore di quelle presenti nel suo castello; l’altro, per il Festival della magia, una manifestazione finalizzata ad attirare pubblico con l'incanto della sua spettacolarità. Entrambi, partendo dalla fase di rilievo delle forme dell’architettura, hanno creato uno spettacolo che oltrepassa i confini della realtà, collegando visivamente e percettivamente le forme e le misure del costruito all’immaterialità della finzione. Shapes and dimensions of architecture are among the main references of environmental connotation: what happens when they are altered or even distorted by artistic interventions? This is what happens, for example, with videomapping, in which projected animation images perceptually alter the dimensional references of architecture or urban space. Its growing success is certainly determined by its capacity to create curiosity and amazement in viewers by transforming reality into many "other realities". In fact, the dimensional and formal references of the architecture on which the videomapping is projected are transformed through fantasy images, in an alternating game between reality and fiction, in which the animations interpret, alter or cancel shapes and dimensions, while starting from the built survey, which emphasizes the value of measurement for the graphic design of the animation. An example of this is the project of the two videomappings made by Teatro Carillon for the municipality of Vinovo: one, combined with an exhibition on grotesques, to make people appreciate the value of those in its castle; the other, for the Festival of Magic, an event aimed at attracting audiences with the enchantment of its spectacularity. Both of them, starting from the stage of surveying the forms of architecture, created a spectacle that transcends the boundaries of reality, visually and perceptually connecting the forms and measures of the built environment to the immateriality of fiction.
Alterazioni percettive delle misure e delle forme dell’architettura: videomapping al castello di Vinovo. Perceptual alterations of architectural measures and shapes: videomapping at Vinovo Castle / Davico, Pia; Della Rocca, Jacopo; Davico, Giulio. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 363-382. (Intervento presentato al convegno Misura / Dismisura. 45° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione / Measure / Out of Measure. Transitions. 45th International Conference of Representation Disciplines Teachers tenutosi a Padova-Venezia nel 12-14 settembre 2024) [10.3280/oa-1180-c488].
Alterazioni percettive delle misure e delle forme dell’architettura: videomapping al castello di Vinovo. Perceptual alterations of architectural measures and shapes: videomapping at Vinovo Castle
Davico, Pia;
2024
Abstract
Forme e dimensioni dell’architettura sono tra i principali riferimenti della connotazione ambientale: cosa succede quando vengono alterate o addirittura stravolte da interventi artistici? Questo è quanto succede ad esempio con il videomapping, in cui le immagini delle animazioni proiettate alterano percettivamente i riferimenti dimensionali dell’architettura o dello spazio urbano. Il suo successo sempre più crescente è certamente determinato dalla capacità di creare curiosità e stupore negli spettatori trasformando la realtà in tante “altre realtà”. I riferimenti dimensionali e formali dell’architettura su cui si proietta il videomapping vengono infatti tramutati attraverso immagini di fantasia, in un gioco alternato tra realtà e finzione, in cui le animazioni interpretano, alterano o annullano forme e dimensioni, pur partendo dal rilievo del costruito, che sottolinea il valore della misura per la progettazione grafica dell’animazione. Ne è un esempio il progetto dei due videomapping realizzati dal Teatro Carillon per il Comune di Vinovo: uno, abbinato a una mostra sulle grottesche, per fare apprezzare il valore di quelle presenti nel suo castello; l’altro, per il Festival della magia, una manifestazione finalizzata ad attirare pubblico con l'incanto della sua spettacolarità. Entrambi, partendo dalla fase di rilievo delle forme dell’architettura, hanno creato uno spettacolo che oltrepassa i confini della realtà, collegando visivamente e percettivamente le forme e le misure del costruito all’immaterialità della finzione. Shapes and dimensions of architecture are among the main references of environmental connotation: what happens when they are altered or even distorted by artistic interventions? This is what happens, for example, with videomapping, in which projected animation images perceptually alter the dimensional references of architecture or urban space. Its growing success is certainly determined by its capacity to create curiosity and amazement in viewers by transforming reality into many "other realities". In fact, the dimensional and formal references of the architecture on which the videomapping is projected are transformed through fantasy images, in an alternating game between reality and fiction, in which the animations interpret, alter or cancel shapes and dimensions, while starting from the built survey, which emphasizes the value of measurement for the graphic design of the animation. An example of this is the project of the two videomappings made by Teatro Carillon for the municipality of Vinovo: one, combined with an exhibition on grotesques, to make people appreciate the value of those in its castle; the other, for the Festival of Magic, an event aimed at attracting audiences with the enchantment of its spectacularity. Both of them, starting from the stage of surveying the forms of architecture, created a spectacle that transcends the boundaries of reality, visually and perceptually connecting the forms and measures of the built environment to the immateriality of fiction.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0363_0382_Davico_Della+Rocca_Davico.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2993455