Nei processi industriali, i rotori di grandi dimensioni operano comunemente al di sotto della velocità critica, là dove i cuscinetti possono rappresentare un’importante fonte di vibrazioni subcritiche. Nel lavoro si presentano uno studio e analisi completi dell’accumulo degli errori di rotondità nei sistemi rotore-cuscinetti. L'indagine su come l’errore di rotondità degli alberi conici viene trasferito alle piste attraverso l’anello interno (IR) del cuscinetto durante l’assemblaggio, consente di valutare il profilo di rotondità finale delle piste come somma del profilo di rotondità dell’albero e della variazione di spessore del IR. La validità del metodo è verificata per diverse orientazioni relative e condizioni di montaggio. È presentato un caso studio in cui la rettifica conica 3D è applicata alle sedi di installazione del cuscinetto su un rullo per la produzione della carta, riducendo fortemente l’errore di rotondità rispetto alla geometria originale, nonché le vibrazioni subcritiche del rotore.
Studio degli effetti dell’assemblaggio sull’errore di rotondità in cuscinetti orientabili per rotori industriali di grandi dimensioni / Giorio, Lorenzo. - (2024), pp. 1-15. (Intervento presentato al convegno AIAS 2024 - 53° Convegno tenutosi a Napoli (Ita) nel 4-7 Settembre 2024).
Studio degli effetti dell’assemblaggio sull’errore di rotondità in cuscinetti orientabili per rotori industriali di grandi dimensioni
Lorenzo Giorio
2024
Abstract
Nei processi industriali, i rotori di grandi dimensioni operano comunemente al di sotto della velocità critica, là dove i cuscinetti possono rappresentare un’importante fonte di vibrazioni subcritiche. Nel lavoro si presentano uno studio e analisi completi dell’accumulo degli errori di rotondità nei sistemi rotore-cuscinetti. L'indagine su come l’errore di rotondità degli alberi conici viene trasferito alle piste attraverso l’anello interno (IR) del cuscinetto durante l’assemblaggio, consente di valutare il profilo di rotondità finale delle piste come somma del profilo di rotondità dell’albero e della variazione di spessore del IR. La validità del metodo è verificata per diverse orientazioni relative e condizioni di montaggio. È presentato un caso studio in cui la rettifica conica 3D è applicata alle sedi di installazione del cuscinetto su un rullo per la produzione della carta, riducendo fortemente l’errore di rotondità rispetto alla geometria originale, nonché le vibrazioni subcritiche del rotore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2443_AIAS_2024_Giorio.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2992850