L'articolo si concentra sulla crescente importanza della rendicontazione non finanziaria nelle aziende a totale capitale pubblico. Lo studio esamina il caso di Acque Bresciane, società che gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Brescia, presentando il suo primo bilancio integrato. Attraverso una metodologia qualitativa ed empirica, l'articolo analizza l'attuale quadro normativo e regolatorio della rendicontazione non finanziaria e discute i principali standard internazionali come GRI e SASB. L’obiettivo principale è evidenziare l'importanza della trasparenza e della sostenibilità, illustrando come Acque Bresciane si distingua per l’innovazione e l’attenzione alle responsabilità sociali e ambientali. Lo studio conclude evidenziando i benefici manageriali derivanti dall’adozione del bilancio integrato e le potenziali applicazioni per altre realtà pubbliche e private.
Il Bilancio integrato delle Società a totale capitale pubblico: il caso “Acque Bresciane” / Maggi, Davide; Rossi, Paolo; Moratti, Angelo. - ELETTRONICO. - 15:(2023). (Intervento presentato al convegno L’aziendalismo crea valore! Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni tenutosi a Salerno nel Ottobre 2023).
Il Bilancio integrato delle Società a totale capitale pubblico: il caso “Acque Bresciane”
Moratti, Angelo
2023
Abstract
L'articolo si concentra sulla crescente importanza della rendicontazione non finanziaria nelle aziende a totale capitale pubblico. Lo studio esamina il caso di Acque Bresciane, società che gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Brescia, presentando il suo primo bilancio integrato. Attraverso una metodologia qualitativa ed empirica, l'articolo analizza l'attuale quadro normativo e regolatorio della rendicontazione non finanziaria e discute i principali standard internazionali come GRI e SASB. L’obiettivo principale è evidenziare l'importanza della trasparenza e della sostenibilità, illustrando come Acque Bresciane si distingua per l’innovazione e l’attenzione alle responsabilità sociali e ambientali. Lo studio conclude evidenziando i benefici manageriali derivanti dall’adozione del bilancio integrato e le potenziali applicazioni per altre realtà pubbliche e private.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2992656
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo