I territori della contemporaneità e il loro patrimonio ambientale affrontano oggi gli effetti dirompenti dei cambiamenti strutturali in atto. Questa situazione di turbolenza rimanda alla ricerca di nuovi paradigmi di governance territoriale, nel tentativo di intrecciare indirizzi e misure per ridurre le vulnerabilità con strategie e pratiche per orientare il progetto di rigenerazione dei territori. Nel nostro Paese siamo soltanto all'inizio di un processo orientato all'avvio di strategie di resilienza, nella prospettiva del recente obiettivo di transizione ecologica promossa a livello europeo. Dalla letteratura internazionale e dalle sperimentazioni in corso, la resilienza emerge come potenziale paradigma per favorire una visione ecologica, sociale, culturale ed economica in territori vulnerabili. In questa prospettiva, il significato di resilienza trova pieno compimento quando sviluppa forme di adattamento e di transizione intese come pratiche transcalari ed integrate di rigenerazione del patrimonio ambientale. In altri termini, nella rigenerazione la resilienza esprime il suo significato progettuale. Se assumiamo questa dimensione interpretativa, la rigenerazione può diventare fertile campo d'azione per la resilienza, in quanto nel processo di governance territoriale esplicita la sua dimensione spaziale e valoriale. A partire dagli orientamenti delle politiche europee e nazionali, il contributo propone una prospettiva teorica che declina la resilienza come risposta alle vulnerabilità territoriali nel progetto di rigenerazione territoriale, verso la transizione ecologica.
Patrimonio ambientale tra resilienza e rigenerazione. Un approccio per la transizione ecologica dei territori / Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta. - ELETTRONICO. - 04:(2024), pp. 139-142. (Intervento presentato al convegno XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO tenutosi a Cagliari (IT) nel 15-16 giugno 2023).
Patrimonio ambientale tra resilienza e rigenerazione. Un approccio per la transizione ecologica dei territori
Brunetta, Grazia;Caldarice, Ombretta
2024
Abstract
I territori della contemporaneità e il loro patrimonio ambientale affrontano oggi gli effetti dirompenti dei cambiamenti strutturali in atto. Questa situazione di turbolenza rimanda alla ricerca di nuovi paradigmi di governance territoriale, nel tentativo di intrecciare indirizzi e misure per ridurre le vulnerabilità con strategie e pratiche per orientare il progetto di rigenerazione dei territori. Nel nostro Paese siamo soltanto all'inizio di un processo orientato all'avvio di strategie di resilienza, nella prospettiva del recente obiettivo di transizione ecologica promossa a livello europeo. Dalla letteratura internazionale e dalle sperimentazioni in corso, la resilienza emerge come potenziale paradigma per favorire una visione ecologica, sociale, culturale ed economica in territori vulnerabili. In questa prospettiva, il significato di resilienza trova pieno compimento quando sviluppa forme di adattamento e di transizione intese come pratiche transcalari ed integrate di rigenerazione del patrimonio ambientale. In altri termini, nella rigenerazione la resilienza esprime il suo significato progettuale. Se assumiamo questa dimensione interpretativa, la rigenerazione può diventare fertile campo d'azione per la resilienza, in quanto nel processo di governance territoriale esplicita la sua dimensione spaziale e valoriale. A partire dagli orientamenti delle politiche europee e nazionali, il contributo propone una prospettiva teorica che declina la resilienza come risposta alle vulnerabilità territoriali nel progetto di rigenerazione territoriale, verso la transizione ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunetta & Caldarice_estratto SIU.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2989749