L’oggetto del lavoro è l’analisi tematica della narrazione «social» sulla pandemia di Covid-19 in tre province italiane: Milano, Bergamo e Padova. Sono stati recuperati contenuti generati dagli utenti sulle pagine pubbliche Facebook più attive nei tre contesti individuati, tra il 1 marzo-15 aprile 2020 (N?140.000 commenti). L’analisi tematica comparata del materiale ha consentito di individuare nella dimensione dell’azione sociale e del discorso politico i nodi nevralgici che orientano le discussioni circa l’evento pandemico. Inoltre, abbiamo isolato e discusso tre percorsi tramite i quali il discorso scientifico è penetrato nel dibattito online: l’incertezza rispetto all’effettiva magnitudo della pandemia, le teorie cospirative sul 5G e sull’origine artificiale del nuovo Coronavirus e, infine, lo scontro dialettico in merito agli effetti disorientanti di «verità» scientifiche in aperto contrasto tra loro.

Parlare della pandemia su Facebook: un’analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova / Tipaldo, G.; Carriero, R.; Bruno, F.; Pasquettaz, G.; Rocutto, S.. - In: SOCIOLOGIA ITALIANA. - ISSN 2281-2652. - 16:(2020), pp. 141-164. [10.1485/2281-2652-202016-9]

Parlare della pandemia su Facebook: un’analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova

Tipaldo G.;
2020

Abstract

L’oggetto del lavoro è l’analisi tematica della narrazione «social» sulla pandemia di Covid-19 in tre province italiane: Milano, Bergamo e Padova. Sono stati recuperati contenuti generati dagli utenti sulle pagine pubbliche Facebook più attive nei tre contesti individuati, tra il 1 marzo-15 aprile 2020 (N?140.000 commenti). L’analisi tematica comparata del materiale ha consentito di individuare nella dimensione dell’azione sociale e del discorso politico i nodi nevralgici che orientano le discussioni circa l’evento pandemico. Inoltre, abbiamo isolato e discusso tre percorsi tramite i quali il discorso scientifico è penetrato nel dibattito online: l’incertezza rispetto all’effettiva magnitudo della pandemia, le teorie cospirative sul 5G e sull’origine artificiale del nuovo Coronavirus e, infine, lo scontro dialettico in merito agli effetti disorientanti di «verità» scientifiche in aperto contrasto tra loro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tipaldoetal_Covid_revisionato.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 374.92 kB
Formato Adobe PDF
374.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
09_Parlare della pandemia su Facebook.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 957.95 kB
Formato Adobe PDF
957.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2989703