Nel caso in cui esistano profili di percorsi concavi e convessi nonché tortuosità di sorta significative – quali raggi di curvatura dell’ordine delle decine di metri - da superare, le alterative tra i vari sistemi di trasporto rimangono solo due: le strade, percorribili con autobus o auto private, e gli impianti a fune aerei. Se si aggiunge l’utilità o necessità della frequenza o del servizio a domanda, senza conducente, ed una potenzialità oraria già dell’ordine di centinaia o migliaia di passeggeri/ora - pur contenibile a poche decine di pass/h con veicoli attivabili solo su richiesta - non rimane che la sola alternativa degli impianti a fune aerei, nelle loro versioni più moderne. I recentissimi people mover a fune per applicazioni anche urbane permettono portate orarie fino a circa 8’000-9’000 p/h per direzione; se peraltro si osserva la disponibilità del servizio, con gli impianti a fune si raggiungono i valori massimi in assoluto tra tutti i sistemi di trasporto, insieme alle metropolitane automatiche, superiori al 99,8%.
Collocazione tecnica, economica, ambientale e di robustezza degli impianti a fune tra le alternative di trasporto / Chiara, Dalla. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1-17. (Intervento presentato al convegno MITIGO – Mitigazione dei rischi naturali per la sicurezza e la mobilità nelle aree montane del Mezzogiorno tenutosi a Potenza nel 22-23.06.2023).
Collocazione tecnica, economica, ambientale e di robustezza degli impianti a fune tra le alternative di trasporto
Dalla Chiara
2023
Abstract
Nel caso in cui esistano profili di percorsi concavi e convessi nonché tortuosità di sorta significative – quali raggi di curvatura dell’ordine delle decine di metri - da superare, le alterative tra i vari sistemi di trasporto rimangono solo due: le strade, percorribili con autobus o auto private, e gli impianti a fune aerei. Se si aggiunge l’utilità o necessità della frequenza o del servizio a domanda, senza conducente, ed una potenzialità oraria già dell’ordine di centinaia o migliaia di passeggeri/ora - pur contenibile a poche decine di pass/h con veicoli attivabili solo su richiesta - non rimane che la sola alternativa degli impianti a fune aerei, nelle loro versioni più moderne. I recentissimi people mover a fune per applicazioni anche urbane permettono portate orarie fino a circa 8’000-9’000 p/h per direzione; se peraltro si osserva la disponibilità del servizio, con gli impianti a fune si raggiungono i valori massimi in assoluto tra tutti i sistemi di trasporto, insieme alle metropolitane automatiche, superiori al 99,8%.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 06-Dalla-Chiara.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Sintesi relazione
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										411.87 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 411.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| 06-Dalla-Chiara-MITIGO-Impianti-a-fune-22-giugno-2023.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Presentazione
										 
											Tipologia:
											2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2988181
			
		
	
	
	
			      	