I recenti eventi globali hanno dimostrato come i dati, parametri quanti-qualitativi, ben definiti e condivisi, siano in grado di fornire una sintesi esaustiva di fenomeni complessi. All’interno della Systemic Innovation Design Methodology, la fase iniziale di rilievo olistico individua nei dati e nella loro mappatura una risorsa esaustiva per la descrizione di un contesto: alla base di questo processo, la progettazione stessa del rilievo offre al progettista metodi di analisi la cui unione e sistematizzazione permettono la restituzione della complessità attraverso la loro visualizzazione. Il risultato di tale analisi è un Databook, un documento analogico-digitale dove tutte le informazioni raccolte vengono filtrate, organizzate e relazionate così da poter essere facilmente interpretabili. Uno strumento che nasce per essere il punto di partenza della fase di concept al servizio del designer e/o di enti terzi. Attraverso questi principi, il contributo esplora il Databook come strumento in grado di generare conoscenza tramite una visualizzazione chiara ed efficace, individuando, tramite un sistema di analisi e valutazione, i punti di forza, le criticità e le aree di implementazione.
Databook design per fare innovazione. Uno strumento di ricerca e analisi per attivare progettualità sostenibili / Cretaio, Sofia; Degiacomi, Sergio; Moiso, Leonardo; Marino, Cristina; Remondino, Chiara; Tamborrini, Paolo. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 445-455. (Intervento presentato al convegno DesignIntorno tenutosi a Alghero nel 4-5 luglio 2022).
Databook design per fare innovazione. Uno strumento di ricerca e analisi per attivare progettualità sostenibili
Sofia Cretaio;Sergio Degiacomi;Leonardo Moiso;Cristina Marino;Chiara Remondino;Paolo Tamborrini
2023
Abstract
I recenti eventi globali hanno dimostrato come i dati, parametri quanti-qualitativi, ben definiti e condivisi, siano in grado di fornire una sintesi esaustiva di fenomeni complessi. All’interno della Systemic Innovation Design Methodology, la fase iniziale di rilievo olistico individua nei dati e nella loro mappatura una risorsa esaustiva per la descrizione di un contesto: alla base di questo processo, la progettazione stessa del rilievo offre al progettista metodi di analisi la cui unione e sistematizzazione permettono la restituzione della complessità attraverso la loro visualizzazione. Il risultato di tale analisi è un Databook, un documento analogico-digitale dove tutte le informazioni raccolte vengono filtrate, organizzate e relazionate così da poter essere facilmente interpretabili. Uno strumento che nasce per essere il punto di partenza della fase di concept al servizio del designer e/o di enti terzi. Attraverso questi principi, il contributo esplora il Databook come strumento in grado di generare conoscenza tramite una visualizzazione chiara ed efficace, individuando, tramite un sistema di analisi e valutazione, i punti di forza, le criticità e le aree di implementazione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| DesignIntorno_Databook design.pdf accesso aperto 
											Descrizione: SID22_DesignIntorno_Databookdesign
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.43 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2985469
			
		
	
	
	
			      	