La Tassonomia dell’Unione Europea (UE), introdotta dal Regolamento UE 2020/852 con l’obiettivo di indirizzare gli investimenti finanziari verso le attività economiche ecosostenibili, è un sistema di classificazione unificato per le attività sostenibili, che non arrecano un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali o sociali stabiliti nel Regolamento. Con le integrazioni introdotte dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2139, vengono fissati i criteri di vaglio tecnico che consentono, tra l’altro, di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisca in modo sostanziale agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento agli stessi. Nel presente lavoro i criteri di vaglio tecnico vengono applicati ad una ristrutturazione edilizia − inclusa tra le attività ecosostenibili del Regolamento − di un edificio residenziale costruito negli anni Settanta e sito a Novara, con l’obiettivo di definire una metodologia di valutazione di tali criteri, a partire dalle linee di indirizzo nazionali (Circolare del MEF n. 32/2021). Nello specifico è fornito un approccio metodologico operativo per verificare l’obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici. La metodologia proposta permette di testare una soluzione resiliente ai cambiamenti climatici (schermatura solare) e sviluppare analisi con proiezioni climatiche future sfruttando gli esiti della ricerca scientifica internazionale del settore.

La ristrutturazione edilizia secondo la Tassonomia dell’UE: un approccio metodologico per la verifica degli obiettivi di sostenibilità / Nesci, Valeria; Gorrino, Alice; Ballarini, Ilaria. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 211-225. (Intervento presentato al convegno 39° Convegno Nazionale AiCARR tenutosi a Napoli (Italia) nel 8 settembre 2023).

La ristrutturazione edilizia secondo la Tassonomia dell’UE: un approccio metodologico per la verifica degli obiettivi di sostenibilità

Nesci, Valeria;Gorrino, Alice;Ballarini, Ilaria
2023

Abstract

La Tassonomia dell’Unione Europea (UE), introdotta dal Regolamento UE 2020/852 con l’obiettivo di indirizzare gli investimenti finanziari verso le attività economiche ecosostenibili, è un sistema di classificazione unificato per le attività sostenibili, che non arrecano un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali o sociali stabiliti nel Regolamento. Con le integrazioni introdotte dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2139, vengono fissati i criteri di vaglio tecnico che consentono, tra l’altro, di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisca in modo sostanziale agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento agli stessi. Nel presente lavoro i criteri di vaglio tecnico vengono applicati ad una ristrutturazione edilizia − inclusa tra le attività ecosostenibili del Regolamento − di un edificio residenziale costruito negli anni Settanta e sito a Novara, con l’obiettivo di definire una metodologia di valutazione di tali criteri, a partire dalle linee di indirizzo nazionali (Circolare del MEF n. 32/2021). Nello specifico è fornito un approccio metodologico operativo per verificare l’obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici. La metodologia proposta permette di testare una soluzione resiliente ai cambiamenti climatici (schermatura solare) e sviluppare analisi con proiezioni climatiche future sfruttando gli esiti della ricerca scientifica internazionale del settore.
2023
978-88-95620-79-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AiCARR_2023 Naz. Napoli.pdf

non disponibili

Descrizione: Estratto 39° Convegno Nazionale AiCARR_Nesci et al.
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2982325