In questo studio sono state valutate le dinamiche annuali e la fruizione degli ambienti terrestri e parietali di una comunità sotterranea, con l'obiettivo di capire se gli organismi che vivono in grotta hanno una distribuzione simile negli ambienti terrestri e parietali, e di scoprire quali tra le diverse caratteristiche microambientali influenzano tale distribuzione. Mediante osservazione diretta con il metodo di campionamento dei quadrati sul terreno e transetti sulle pareti, sono state valutate mensilmente la ricchezza e l’abbondanza di 62 specie ipogee in una grotta del Piemonte. Durante ogni sessione di monitoraggio sono stati misurati anche fattori ambientali quali l'intensità della luce, la temperatura, l'umidità relativa e la composizione mineralogica dei substrati, evidenziandone l’influenza sulla distribuzione della comunità. È stato possibile osservare differenze significative tra i microhabitat terrestri e parietali e un gradiente di variazione delle comunità di specie dall'ingresso verso le aree interne della cavità, tuttavia, viene sottolineato anche che le dinamiche delle pareti sono molto diverse rispetto a quelle al suolo, indipendente dalla distanza dall’ingresso. Gli indici di biodiversità hanno evidenziato una diversità di specie nelle aree di campionamento e una discreta biodiversità totale della fauna, con i valori più alti riscontrati vicino all'ingresso e più bassi nella parte interna.
Valutazione della dinamica distributiva degli invertebrati ipogei / Balestra, Valentina; Lana, Enrico; Carbone, Cristina; De Waele, Jo; Manenti, Raoul; Galli, Loris. - ELETTRONICO. - 42:(2023), pp. 41-44. (Intervento presentato al convegno XXIII Congresso Nazionale di Speleologia "La melodia delle Grotte" tenutosi a Ormea (IT) nel 2-5 June 2022).
Valutazione della dinamica distributiva degli invertebrati ipogei
Valentina Balestra;
2023
Abstract
In questo studio sono state valutate le dinamiche annuali e la fruizione degli ambienti terrestri e parietali di una comunità sotterranea, con l'obiettivo di capire se gli organismi che vivono in grotta hanno una distribuzione simile negli ambienti terrestri e parietali, e di scoprire quali tra le diverse caratteristiche microambientali influenzano tale distribuzione. Mediante osservazione diretta con il metodo di campionamento dei quadrati sul terreno e transetti sulle pareti, sono state valutate mensilmente la ricchezza e l’abbondanza di 62 specie ipogee in una grotta del Piemonte. Durante ogni sessione di monitoraggio sono stati misurati anche fattori ambientali quali l'intensità della luce, la temperatura, l'umidità relativa e la composizione mineralogica dei substrati, evidenziandone l’influenza sulla distribuzione della comunità. È stato possibile osservare differenze significative tra i microhabitat terrestri e parietali e un gradiente di variazione delle comunità di specie dall'ingresso verso le aree interne della cavità, tuttavia, viene sottolineato anche che le dinamiche delle pareti sono molto diverse rispetto a quelle al suolo, indipendente dalla distanza dall’ingresso. Gli indici di biodiversità hanno evidenziato una diversità di specie nelle aree di campionamento e una discreta biodiversità totale della fauna, con i valori più alti riscontrati vicino all'ingresso e più bassi nella parte interna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 Balestra et al - Valutazione della dinamica distributiva degli invertebrati ipogei.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
315.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2980965