“Oltre la Strada” è il nome del progetto di rigenerazione urbana di via Milano e quartieri circostanti, la storica area industriale alle porte del centro storico di Brescia. Lo scopo del contributo è di analizzare il piano di rigenerazione, indagandone tre aspetti. Il primo è focalizzato sulle premesse politico-urbanistiche del Bando Periferie, attraverso il quale è stato finanziato, esplorandone obiettivi e motivazioni. Il secondo si concentra su come la rigenerazione sia stata intesa nei termini di un insieme di pratiche in grado di ricollegare e riconnettere (rammendare) le aree designate come periferie degradate alle centralità urbane. Il terzo aspetto riguarda le conflittualità urbanistiche, politiche e sociali emerse attraverso la realizzazione degli interventi previsti dalla rigenerazione. Partendo da due ricerche etnografiche condotte nell’area (2018 e 2021), questa parte dell’articolo si concentra sulle Case del Sole, un imponente edificio parzialmente gestito da ALER. Questo caso sembra di particolare importanza nel discutere i rapporti che esistono tra i tentativi del Comune di creare un pluriverso urbano, e le retoriche su degrado e decoro permeanti il progetto municipale. In generale, l’articolo sostiene che un pluriverso urbano e sociale sembra infatti preesistere, e in un certo senso resistere, al progetto rigenerativo, come è emerso dalle ricerche etnografiche: visioni del quartiere diverse da quelle del Piano emergono e si negoziano attraverso relazioni socio-spaziali, producendo effetti sui rapporti tra le istituzioni e i residenti delle aree interessate dalla rigenerazione.
Visione delle periferie, pratiche di rigenerazione urbana e conflitti urbani. Un'analisi di "Oltre la Strada" e delle conseguenze socio-spaziali degli interventi di rigenerazione di via Milano e quartieri circostanti (Brescia) / Alioni, Marco; Martinelli, Cristiano. - ELETTRONICO. - 10:(2023), pp. 64-70. (Intervento presentato al convegno XXIV Conferenza nazionale SIU - Dare valore ai valori in urbanistica tenutosi a Brescia (IT) nel 23-24/06/2022).
Visione delle periferie, pratiche di rigenerazione urbana e conflitti urbani. Un'analisi di "Oltre la Strada" e delle conseguenze socio-spaziali degli interventi di rigenerazione di via Milano e quartieri circostanti (Brescia)
Alioni, Marco;
2023
Abstract
“Oltre la Strada” è il nome del progetto di rigenerazione urbana di via Milano e quartieri circostanti, la storica area industriale alle porte del centro storico di Brescia. Lo scopo del contributo è di analizzare il piano di rigenerazione, indagandone tre aspetti. Il primo è focalizzato sulle premesse politico-urbanistiche del Bando Periferie, attraverso il quale è stato finanziato, esplorandone obiettivi e motivazioni. Il secondo si concentra su come la rigenerazione sia stata intesa nei termini di un insieme di pratiche in grado di ricollegare e riconnettere (rammendare) le aree designate come periferie degradate alle centralità urbane. Il terzo aspetto riguarda le conflittualità urbanistiche, politiche e sociali emerse attraverso la realizzazione degli interventi previsti dalla rigenerazione. Partendo da due ricerche etnografiche condotte nell’area (2018 e 2021), questa parte dell’articolo si concentra sulle Case del Sole, un imponente edificio parzialmente gestito da ALER. Questo caso sembra di particolare importanza nel discutere i rapporti che esistono tra i tentativi del Comune di creare un pluriverso urbano, e le retoriche su degrado e decoro permeanti il progetto municipale. In generale, l’articolo sostiene che un pluriverso urbano e sociale sembra infatti preesistere, e in un certo senso resistere, al progetto rigenerativo, come è emerso dalle ricerche etnografiche: visioni del quartiere diverse da quelle del Piano emergono e si negoziano attraverso relazioni socio-spaziali, producendo effetti sui rapporti tra le istituzioni e i residenti delle aree interessate dalla rigenerazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2979614
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo