Il contributo riflette sugli esiti del Progetto Grandangolo, guidato dal laboratorio universitario di ricerca-azione AuroraLAB-Politecnico di Torino nel quadro del progetto ToNITE della Città di Torino, e finanziato attraverso il programma europeo Urban Innovative Actions. Da un punto di vista teorico il contributo fonda le sue argomentazioni sul tema dell’innovazione sociale in una prospettiva ecosistemica: risulta infatti ormai chiaro che se da un lato l’humus dell’innovazione sociale è costituito da chi vive localmente i territori, dall’altro l’abilitazione dell’innovazione sociale richiede che siano presenti una serie di elementi cruciali a supporto, tra cui soggetti capaci di mettere a sistema conoscenze e professionalità. Attraverso l’analisi del caso studio si intende indagare in maniera più ampia il ruolo che l’università può rivestire nel supportare processi virtuosi in alcuni quartieri fragili delle nostre città.
Dentro una Urban Innovative Action: l’esperienza del laboratorio di ricerca-azione AuroraLab-Politecnico di Torino nel progetto Tonite-UIA / Bragaglia, Francesca; Rossignolo, Cristiana. - ELETTRONICO. - 15, 2023:(2023), pp. 623-630. (Intervento presentato al convegno LE UNIVERSITÀ PER LE CITTÀ E I TERRITORI. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane tenutosi a Bari nel 1-2 Dicembre 2022) [10.6092/unibo/amsacta/7299].
Dentro una Urban Innovative Action: l’esperienza del laboratorio di ricerca-azione AuroraLab-Politecnico di Torino nel progetto Tonite-UIA
Francesca Bragaglia;Cristiana Rossignolo
2023
Abstract
Il contributo riflette sugli esiti del Progetto Grandangolo, guidato dal laboratorio universitario di ricerca-azione AuroraLAB-Politecnico di Torino nel quadro del progetto ToNITE della Città di Torino, e finanziato attraverso il programma europeo Urban Innovative Actions. Da un punto di vista teorico il contributo fonda le sue argomentazioni sul tema dell’innovazione sociale in una prospettiva ecosistemica: risulta infatti ormai chiaro che se da un lato l’humus dell’innovazione sociale è costituito da chi vive localmente i territori, dall’altro l’abilitazione dell’innovazione sociale richiede che siano presenti una serie di elementi cruciali a supporto, tra cui soggetti capaci di mettere a sistema conoscenze e professionalità. Attraverso l’analisi del caso studio si intende indagare in maniera più ampia il ruolo che l’università può rivestire nel supportare processi virtuosi in alcuni quartieri fragili delle nostre città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
WP_vol15-1_merged.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo Urban@it Bragaglia e Rossignolo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2979373