Nell’ultimo decennio le dinamiche mercificatorie e la finanziarizzazione del patrimonio immobiliare e dei territori hanno amplificato trend già in atto che trasformano i beni a disposizione delle comunità in assets con un valore commerciale e speculativo, esponendo una fascia sempre crescente di popolazione a fenomeni di iniquità ed esclusione sociale, economica e culturale. Da qui la nascita di nuovi bisogni e prerogative di accesso ai beni e al patrimonio, di primaria importanza l’accesso alla casa e il new housing question (Olagnero, 2008). L’articolo vuole analizzare nuovi ecosistemi emergenti dall’azione pubblico-privata nella rigenerazione del territorio e del patrimonio per l’abitare che individuano un filone di pratiche capaci di concretizzare valori quali la sussidiarietà, la democrazia e la cooperazione in risposta ai nuovi bisogni. Qui l’attore privato è collettivo e cooperativo ed è innescato da comunità attive impegnate a riconquistare diritti; mentre l’attore pubblico è conscio delle dinamiche obsolete e del bisogno di una transizione per attualizzare i propri strumenti. Si vuole inoltre proporre una lettura delle communities come key ingredient nell’innesco di processi rigenerativi del patrimonio e nella produzione di modelli abitativi alternativi a favore di una nuova centralità del valore d’uso del patrimonio. Si propone un metodo comparativo di analisi -housing comparative method- (Hurol, Vestbro, Wilkinson, 2005) introducendo due casi europei emblematici: il quartiere Sants a Barcellona con la cooperativa d’habitage La Borda e la città di Zurigo con le cooperative Kraftwerk. Le potenzialità di tali modelli si esprimono con la produzione di strategie e di pratiche in grado di essere replicate e scalate. Quali linee guida per comunità e attore pubblico possono essere estratte dagli esempi proposti? Come queste possono avere una ricaduta significativa sul territorio italiano?

Ecosistemi emergenti dall’azione pubblico-community nella rigenerazione del territorio e del patrimonio per l’abitare. I casi di Barcellona e Zurigo / Cafora, Silvia. - ELETTRONICO. - 5:(2023), pp. 45-54. (Intervento presentato al convegno Dare valore ai valori in urbanistica tenutosi a Brescia nel 23-24 giugno 2022).

Ecosistemi emergenti dall’azione pubblico-community nella rigenerazione del territorio e del patrimonio per l’abitare. I casi di Barcellona e Zurigo.

Silvia Cafora
2023

Abstract

Nell’ultimo decennio le dinamiche mercificatorie e la finanziarizzazione del patrimonio immobiliare e dei territori hanno amplificato trend già in atto che trasformano i beni a disposizione delle comunità in assets con un valore commerciale e speculativo, esponendo una fascia sempre crescente di popolazione a fenomeni di iniquità ed esclusione sociale, economica e culturale. Da qui la nascita di nuovi bisogni e prerogative di accesso ai beni e al patrimonio, di primaria importanza l’accesso alla casa e il new housing question (Olagnero, 2008). L’articolo vuole analizzare nuovi ecosistemi emergenti dall’azione pubblico-privata nella rigenerazione del territorio e del patrimonio per l’abitare che individuano un filone di pratiche capaci di concretizzare valori quali la sussidiarietà, la democrazia e la cooperazione in risposta ai nuovi bisogni. Qui l’attore privato è collettivo e cooperativo ed è innescato da comunità attive impegnate a riconquistare diritti; mentre l’attore pubblico è conscio delle dinamiche obsolete e del bisogno di una transizione per attualizzare i propri strumenti. Si vuole inoltre proporre una lettura delle communities come key ingredient nell’innesco di processi rigenerativi del patrimonio e nella produzione di modelli abitativi alternativi a favore di una nuova centralità del valore d’uso del patrimonio. Si propone un metodo comparativo di analisi -housing comparative method- (Hurol, Vestbro, Wilkinson, 2005) introducendo due casi europei emblematici: il quartiere Sants a Barcellona con la cooperativa d’habitage La Borda e la città di Zurigo con le cooperative Kraftwerk. Le potenzialità di tali modelli si esprimono con la produzione di strategie e di pratiche in grado di essere replicate e scalate. Quali linee guida per comunità e attore pubblico possono essere estratte dagli esempi proposti? Come queste possono avere una ricaduta significativa sul territorio italiano?
2023
978-88-99237-47-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cafora_SIU_2022_paper_54.pdf

non disponibili

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 313.82 kB
Formato Adobe PDF
313.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2977509