Per la sesta volta, la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno indetto Constructive Alps, un concorso di architettura del valore di 50.000 euro che premia la costruzione e la ristrutturazione sostenibile nella regione alpina. Il progetto "Campofei :rinascita di un villaggio" è stato tra i Progetti Finalisti 2022 e "Nominee" a Constructive Alps ."Che cosa rende speciale questo progetto? Campofei è una borgata del comune di Castelmagno in alta Valle Grana, la cui sorte di nucleo abbandonato è cambiata dopo che, nel 2009, quattro imprenditori vitivinicoli hanno deciso di investire nel suo recupero. L’economia del borgo è stata rivitalizzata con la creazione di microeconomie legate alla filiera del famoso formaggio Castelmagno ed alla produzione di erbe aromatiche, quali occasione di lavoro per i giovani e di recupero del territorio. Il progetto si è posto come obiettivo il mantenimento dell’architettura e dei materiali tradizionali giustapposti ad alcuni elementi di contemporaneità, cercando di non alterare i segni del tempo. Tale scelta ha consentito di ottenere spazi coerenti con le contemporanee esigenze abitative e normative, lasciando visibili le tracce della memoria che fanno della piccola borgata un luogo identitario. La volontà di ricorrere all’utilizzo di materiali riciclati, ha portato inoltre ad un progetto sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale".
Campofei: rinascita di un villaggio / Regis, Daniele. - (2022).
Campofei: rinascita di un villaggio
daniele regis
2022
Abstract
Per la sesta volta, la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno indetto Constructive Alps, un concorso di architettura del valore di 50.000 euro che premia la costruzione e la ristrutturazione sostenibile nella regione alpina. Il progetto "Campofei :rinascita di un villaggio" è stato tra i Progetti Finalisti 2022 e "Nominee" a Constructive Alps ."Che cosa rende speciale questo progetto? Campofei è una borgata del comune di Castelmagno in alta Valle Grana, la cui sorte di nucleo abbandonato è cambiata dopo che, nel 2009, quattro imprenditori vitivinicoli hanno deciso di investire nel suo recupero. L’economia del borgo è stata rivitalizzata con la creazione di microeconomie legate alla filiera del famoso formaggio Castelmagno ed alla produzione di erbe aromatiche, quali occasione di lavoro per i giovani e di recupero del territorio. Il progetto si è posto come obiettivo il mantenimento dell’architettura e dei materiali tradizionali giustapposti ad alcuni elementi di contemporaneità, cercando di non alterare i segni del tempo. Tale scelta ha consentito di ottenere spazi coerenti con le contemporanee esigenze abitative e normative, lasciando visibili le tracce della memoria che fanno della piccola borgata un luogo identitario. La volontà di ricorrere all’utilizzo di materiali riciclati, ha portato inoltre ad un progetto sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campofei: rinascita di un villaggio _| Constructive Alps.pdf
accesso aperto
Descrizione: Scheda "Campofei :la rinascita di un villaggio" Nominee" a Constructive Alps 2022
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
8.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Progetti 2022 | Constructive Alps -.pdf
accesso aperto
Descrizione: Elenco Progetti Finalisti 2022 Constructive Alps– Campofei: La rinascita di un villaggio
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2972723