I luoghi di produzione dell’energia nucleare definiscono paesaggi industriali caratterizzati da un ciclo di vita atipico in cui l’isolamento induce una scarsa conoscenza di questi impianti e l’assenza di qualsiasi forma di empatia da parte degli abitanti. Partendo dal dibattito sul futuro di Černobyl’ e dagli obiettivi della transizione ecologica posti dall’Agenda 2030, è legittimo domandarsi quanto sappiamo dei siti nucleari e in che modo i loro territori possano essere valorizzati in un’ottica di sviluppo futuro. Attraverso un’analisi comparata di quattro siti nucleari italiani, si definiscono le ricorrenze tipologiche con l’obiettivo di ricostruire le relazioni morfologico-insediative che sussistono tra i manufatti energetici e il paesaggio. Successivamente, due casi studio d’oltralpe indagano le pratiche correnti di decommissioning evidenziandone le criticità e aprendo il dibattito su possibili scenari alternativi, offrendo un primo supporto per sviluppare nuove pratiche di riuso
I paesaggi della produzione dell’energia nucleare: conoscerne i caratteri per progettarne il futuro / Vigliocco, Elena; Ronzani, Riccardo. - ELETTRONICO. - (2022). (Intervento presentato al convegno 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale tenutosi a Roma-Tivoli nel 9-11 giugno 2022).
I paesaggi della produzione dell’energia nucleare: conoscerne i caratteri per progettarne il futuro
Elena Vigliocco;Riccardo Ronzani
2022
Abstract
I luoghi di produzione dell’energia nucleare definiscono paesaggi industriali caratterizzati da un ciclo di vita atipico in cui l’isolamento induce una scarsa conoscenza di questi impianti e l’assenza di qualsiasi forma di empatia da parte degli abitanti. Partendo dal dibattito sul futuro di Černobyl’ e dagli obiettivi della transizione ecologica posti dall’Agenda 2030, è legittimo domandarsi quanto sappiamo dei siti nucleari e in che modo i loro territori possano essere valorizzati in un’ottica di sviluppo futuro. Attraverso un’analisi comparata di quattro siti nucleari italiani, si definiscono le ricorrenze tipologiche con l’obiettivo di ricostruire le relazioni morfologico-insediative che sussistono tra i manufatti energetici e il paesaggio. Successivamente, due casi studio d’oltralpe indagano le pratiche correnti di decommissioning evidenziandone le criticità e aprendo il dibattito su possibili scenari alternativi, offrendo un primo supporto per sviluppare nuove pratiche di riusoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2SGPI_9.3.6_Vigliocco Ronzani.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2971815