È nota l’influenza negativa del rumore e della riverberazione sull’intelligibilità del parlato. In questo lavoro sono state conside-rate due aule scolastiche con tempo di riverberazione di 0,4 s e 3,1 s. Sottoponendo un test d’ascolto ad un campione di 43 adulti normoudenti, è stata valutata l’influenza (i) del rumore energetico ed informativo, (ii) della riverberazione, (iii) della posizione della sorgente di rumore rispetto all’ascoltatore e (iv) della distanza tra parlatore e ascoltatore, sull’intelligibilità del parlato in termini di speech recognition threshold (SRT) e spatial release from masking (SRM).

La comprensione del parlato in aule scolastiche con scenari acustici complessi / Puglisi, GIUSEPPINA EMMA; Astolfi, Arianna. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-2. (Intervento presentato al convegno 48° Convegno Nazionale AIA tenutosi a Matera (ITALY) nel 25-27 May 2022).

La comprensione del parlato in aule scolastiche con scenari acustici complessi

Giuseppina Emma Puglisi;Arianna Astolfi
2022

Abstract

È nota l’influenza negativa del rumore e della riverberazione sull’intelligibilità del parlato. In questo lavoro sono state conside-rate due aule scolastiche con tempo di riverberazione di 0,4 s e 3,1 s. Sottoponendo un test d’ascolto ad un campione di 43 adulti normoudenti, è stata valutata l’influenza (i) del rumore energetico ed informativo, (ii) della riverberazione, (iii) della posizione della sorgente di rumore rispetto all’ascoltatore e (iv) della distanza tra parlatore e ascoltatore, sull’intelligibilità del parlato in termini di speech recognition threshold (SRT) e spatial release from masking (SRM).
2022
978-88-88942-62-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Puglisi_Astolfi_AIA2022_v02.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 283 kB
Formato Adobe PDF
283 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2971744