La concentrazione dei gas serra nell’atmosfera è in continuo aumento dal 2011, secondo il 5° e il 6° report dell’Intergovernmental Panel of Climate Change. Una ripercussione significativa è l’aumento della temperatura a livello globale, che determina variazioni climatiche rilevanti. Gli edifici non solo contribuiscono al cambiamento climatico – rappresentando il 32% del consumo energetico complessivo – ma sono anche influenzati da esso, poiché il cambiamento climatico è causa del surriscaldamento e del conseguente aumento della domanda di energia per il raffrescamento. La valutazione e l’implementazione di soluzioni tecnologiche resilienti ai cambiamenti climatici risulta perciò indispensabile. L’articolo analizza l’efficienza energetica e la resilienza ai cambiamenti climatici di un edificio-tipo residenziale italiano, applicando un sistema di raffrescamento con ventilazione meccanica. Le simulazioni numeriche sono state condotte con EnergyPlus, sia sull’edificio esistente non isolato termicamente e con impianti termici tradizionali, sia sull’edificio ristrutturato isolato termicamente e con pompa di calore. I risultati mostrano che sotto l’effetto del cambiamento climatico aumenta considerevolmente il fabbisogno di energia per il raffrescamento. L’effetto della ventilazione meccanica sulla riduzione del fabbisogno varia tra il 13% e il 40% per il caso analizzato. Questa strategia mostra anche una significativa riduzione del rischio di surriscaldamento (fino al 70%) nel 2080.

L’effetto del raffrescamento con ventilazione meccanica sulla prestazione degli edifici residenziali italiani nel contesto del cambiamento climatico / Pourabdollahtootkaboni, Mamak; Ballarini, Ilaria; Corrado, Vincenzo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 193-207. (Intervento presentato al convegno 38° Convegno Nazionale AiCARR tenutosi a Fiera Milano - Rho (Italia) nel 29 giugno 2022).

L’effetto del raffrescamento con ventilazione meccanica sulla prestazione degli edifici residenziali italiani nel contesto del cambiamento climatico

Pourabdollahtootkaboni, Mamak;Ballarini, Ilaria;Corrado, Vincenzo
2022

Abstract

La concentrazione dei gas serra nell’atmosfera è in continuo aumento dal 2011, secondo il 5° e il 6° report dell’Intergovernmental Panel of Climate Change. Una ripercussione significativa è l’aumento della temperatura a livello globale, che determina variazioni climatiche rilevanti. Gli edifici non solo contribuiscono al cambiamento climatico – rappresentando il 32% del consumo energetico complessivo – ma sono anche influenzati da esso, poiché il cambiamento climatico è causa del surriscaldamento e del conseguente aumento della domanda di energia per il raffrescamento. La valutazione e l’implementazione di soluzioni tecnologiche resilienti ai cambiamenti climatici risulta perciò indispensabile. L’articolo analizza l’efficienza energetica e la resilienza ai cambiamenti climatici di un edificio-tipo residenziale italiano, applicando un sistema di raffrescamento con ventilazione meccanica. Le simulazioni numeriche sono state condotte con EnergyPlus, sia sull’edificio esistente non isolato termicamente e con impianti termici tradizionali, sia sull’edificio ristrutturato isolato termicamente e con pompa di calore. I risultati mostrano che sotto l’effetto del cambiamento climatico aumenta considerevolmente il fabbisogno di energia per il raffrescamento. L’effetto della ventilazione meccanica sulla riduzione del fabbisogno varia tra il 13% e il 40% per il caso analizzato. Questa strategia mostra anche una significativa riduzione del rischio di surriscaldamento (fino al 70%) nel 2080.
2022
978-88-95620-77-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AiCARR_2022 Naz. Milano_estratto.pdf

non disponibili

Descrizione: P.Tootkaboni et al., 38° Convegno Nazionale AiCARR
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2970698