Il saggio indaga il termine "penelli" nel lascito scritto-grafico di Leonardo, anticipando ai primi dei Cinquecento l'uso di "pennello/i" per gli sbarramenti trasversali degli argini, termine che solitamente si fa risalire alla trattatistica inerente l'idraulica a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.
“Penelli” e altre parole / Di Teodoro, F. P.. - STAMPA. - (2022), pp. 115-132. ((Intervento presentato al convegno “Lingua italiana, ingegno e ingegneri”, Leonardo, la scrittura infinita tenutosi a Firenze nel 30-31 ottobre 2019.
“Penelli” e altre parole
F. P. Di Teodoro
2022
Abstract
Il saggio indaga il termine "penelli" nel lascito scritto-grafico di Leonardo, anticipando ai primi dei Cinquecento l'uso di "pennello/i" per gli sbarramenti trasversali degli argini, termine che solitamente si fa risalire alla trattatistica inerente l'idraulica a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/2970421