Progettare il sistema di facciata di un edificio è un’operazione complessa e multidisciplinare. Questa complessità deriva dall’eterogeneità delle prestazioni che deve assicurare il sistema di involucro durante l’intera vita utile. Alla luce delle sfide imposte dalla transizione verso la neutralità climatica, l’analisi Life Cycle Assessment (LCA) entra sempre più frequentemente nella prassi progettuale richiedendo strumenti specifici per valutare i principali indicatori di impatto ambientale. Sebbene negli ultimi anni vi sia stato un aumento nel numero di software in grado di eseguire analisi LCA, oggi è ancora difficile trovare una reale interoperabilità con gli strumenti di progettazione architettonica. Partendo da tali premesse il contributo propone un framework di lavoro sviluppato in ambiente Visual Programming Language (VPL) in grado di esprimere le prestazioni ambientali del progetto in real time e assicurare un’elevata flessibilità nel progettare edifici capaci di rispondere alle sfide imposte dal cambiamento climatico.

L’approccio parametrico basato su LCA per l’eco-progettazione di involucri edilizi / Thiebat, Francesca; Tomalini, Andrea; Giovanardi, Matteo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 249-255. (Intervento presentato al convegno INNOVAZIONE E CIRCOLARITÀ Il contributo del Life Cycle Thinking nel Green Deal per la neutralità climatica tenutosi a Reggio Calabria (IT) nel 22-24 settembre 2021).

L’approccio parametrico basato su LCA per l’eco-progettazione di involucri edilizi.

Thiebat, Francesca;Tomalini, Andrea;Giovanardi, Matteo
2022

Abstract

Progettare il sistema di facciata di un edificio è un’operazione complessa e multidisciplinare. Questa complessità deriva dall’eterogeneità delle prestazioni che deve assicurare il sistema di involucro durante l’intera vita utile. Alla luce delle sfide imposte dalla transizione verso la neutralità climatica, l’analisi Life Cycle Assessment (LCA) entra sempre più frequentemente nella prassi progettuale richiedendo strumenti specifici per valutare i principali indicatori di impatto ambientale. Sebbene negli ultimi anni vi sia stato un aumento nel numero di software in grado di eseguire analisi LCA, oggi è ancora difficile trovare una reale interoperabilità con gli strumenti di progettazione architettonica. Partendo da tali premesse il contributo propone un framework di lavoro sviluppato in ambiente Visual Programming Language (VPL) in grado di esprimere le prestazioni ambientali del progetto in real time e assicurare un’elevata flessibilità nel progettare edifici capaci di rispondere alle sfide imposte dal cambiamento climatico.
2022
9791221004564
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_AttiConvegno2021LCA.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2970303