La conversione dell’ex deposito locomotive Sant’Erasmo di Palermo in un ecomuseo diventa occasione tangibile per mantenere viva la memoria del luogo, in particolare del tratto di costa in cui si colloca, apparentemente dimenticata dai suoi abitanti. L’ecomuseo assume il ruolo di mediatore non solo per ricostruire il passato dei luoghi, ma anche per stabilire una relazione fra cittadini nel e con il loro territorio nel presente, attivando partecipazione in un contesto di margine. A ciò si affianca la sperimentazione di una forma inedita di governance pubblico – privato che ambisce a una dimensione collettiva del patrimonio piuttosto che all’ottimizzazione dei profitti derivanti dalla sua fruizione. In tale direzione, il caso studio diviene pretesto per indagare potenzialità di strategie sperimentali di riqualificazione del patrimonio culturale, nonché per individuare strumenti operativi e di conoscenza partendo anziché dalle risorse economiche impiegabili da quelle culturali.

Riuso industriale e nuove forme di gestione per la costruzione di un presidio culturale territoriale: l’esperienza di riqualificazione dell’ex deposito locomotive Sant’Erasmo / DI FELICE, Caterina. - ELETTRONICO. - (2022). (Intervento presentato al convegno 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale tenutosi a Roma (IT) nel 9-11 GIUGNO 2022).

Riuso industriale e nuove forme di gestione per la costruzione di un presidio culturale territoriale: l’esperienza di riqualificazione dell’ex deposito locomotive Sant’Erasmo

CATERINA DI FELICE
2022

Abstract

La conversione dell’ex deposito locomotive Sant’Erasmo di Palermo in un ecomuseo diventa occasione tangibile per mantenere viva la memoria del luogo, in particolare del tratto di costa in cui si colloca, apparentemente dimenticata dai suoi abitanti. L’ecomuseo assume il ruolo di mediatore non solo per ricostruire il passato dei luoghi, ma anche per stabilire una relazione fra cittadini nel e con il loro territorio nel presente, attivando partecipazione in un contesto di margine. A ciò si affianca la sperimentazione di una forma inedita di governance pubblico – privato che ambisce a una dimensione collettiva del patrimonio piuttosto che all’ottimizzazione dei profitti derivanti dalla sua fruizione. In tale direzione, il caso studio diviene pretesto per indagare potenzialità di strategie sperimentali di riqualificazione del patrimonio culturale, nonché per individuare strumenti operativi e di conoscenza partendo anziché dalle risorse economiche impiegabili da quelle culturali.
2022
978-88-297-1666-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
aipai testo cate.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2968429