Nell’ambito dell’analisi di rischio (AdR) applicata ai siti contaminanti, per valutare i rischi di recettori off-site posti in prossimità di un sito contaminato, vengono utilizzati dei modelli gaussiani monodimensionali semplificati. Tali modelli forniscono in molti casi dei risultati estremamente conservativi, che non tengono conto della distribuzione spaziale della concentrazione nell’area in esame. In questo lavoro viene considerato un approccio alternativo, basato sull’utilizzo di modelli numerici di dispersione (CALPUFF) e del tool Risk-mapper, recentemente sviluppato dagli autori. Nello studio è stato considerato un caso esemplificativo, in cui sono stati calcolati i rischi attesi per bersagli residenziali off-site in prossimità di un sito contaminato da benzene. Sono stati confrontati i risultati forniti dalla procedura di AdR standard livello 2 basata su modelli analitici gaussiani, con quelli ottenuti utilizzando CALPUFF e Risk-mapper. Sono stati elaborati tre diversi scenari, valutando l’effetto congiunto della presenza di più sorgenti nell’area, oppure tenendo conto di un’orografia del terreno variabile. I risultati del caso studio proposto mostrano che l’utilizzo del metodo alternativo proposto permetterebbe una migliore caratterizzazione spaziale del rischio, valutando le zone maggiormente critiche e l’effetto su eventuali recettori sensibili. La metodologia proposta potrebbe quindi risultare utile per sviluppare l’attuale procedura di AdR applicata ai siti contaminati.

Valutazione del rischio di recettori off-site posti in prossimità di un sito contaminato: analisi di casi studio con il Risk-mapper tool / Ravina, M.; Verginelli, I.; Baciocchi, R.; Zanetti, M.. - (2022). (Intervento presentato al convegno SiCon 2022).

Valutazione del rischio di recettori off-site posti in prossimità di un sito contaminato: analisi di casi studio con il Risk-mapper tool.

Ravina, M.;Zanetti, M.
2022

Abstract

Nell’ambito dell’analisi di rischio (AdR) applicata ai siti contaminanti, per valutare i rischi di recettori off-site posti in prossimità di un sito contaminato, vengono utilizzati dei modelli gaussiani monodimensionali semplificati. Tali modelli forniscono in molti casi dei risultati estremamente conservativi, che non tengono conto della distribuzione spaziale della concentrazione nell’area in esame. In questo lavoro viene considerato un approccio alternativo, basato sull’utilizzo di modelli numerici di dispersione (CALPUFF) e del tool Risk-mapper, recentemente sviluppato dagli autori. Nello studio è stato considerato un caso esemplificativo, in cui sono stati calcolati i rischi attesi per bersagli residenziali off-site in prossimità di un sito contaminato da benzene. Sono stati confrontati i risultati forniti dalla procedura di AdR standard livello 2 basata su modelli analitici gaussiani, con quelli ottenuti utilizzando CALPUFF e Risk-mapper. Sono stati elaborati tre diversi scenari, valutando l’effetto congiunto della presenza di più sorgenti nell’area, oppure tenendo conto di un’orografia del terreno variabile. I risultati del caso studio proposto mostrano che l’utilizzo del metodo alternativo proposto permetterebbe una migliore caratterizzazione spaziale del rischio, valutando le zone maggiormente critiche e l’effetto su eventuali recettori sensibili. La metodologia proposta potrebbe quindi risultare utile per sviluppare l’attuale procedura di AdR applicata ai siti contaminati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ravina_SiCon2022.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2964672