Si assume come punto di partenza la relazione diretta tra modello di sviluppo, emergenza ambientale, climate change, crisi sociale ed economica oltre che sanitaria: ne discende la necessità di ripensare ai paradigmi cognitivi di analisi in grado di sostenere la (necessaria) relazione tra politiche pubbliche e disegno di piano ovvero la relazione che tende a stabilirsi tra le proposte della pianificazione e il loro fondamento analitico, traguardando la capacità di elaborare modelli interpretativi in grado di misurarsi con la crescente complessità dei sistemi insediativi e del loro cambiamento. L'articolo presenta metodologie operative per produrre “nuova conoscenza” a supporto di processi di governo del territorio orientati al “saldo zero” del consumo di suolo basati sull’integrazione metodologica e operativa dei servizi ecosistemici nella pianificazione urbanistica per promuovere e sostenere un nuovo modello di sviluppo, assetto e governo del territorio fondato sulla valorizzazione del capitale naturale, a basse emissioni di CO2, resiliente ai cambiamenti climatici e agli altri cambiamenti globali causa di crisi locali
Dallo standard al clima: il ruolo dello spazio pubblico nelle azioni di adattamento / Giaimo, Carolina. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 289:(2020), pp. 87-89.
Titolo: | Dallo standard al clima: il ruolo dello spazio pubblico nelle azioni di adattamento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |