In Kenya, le Terre Aride e Semi-Aride sono gravemente degradate da lunghi periodi di siccità, dai processi di erosione dei suoli e dal sovra sfruttamento dei pascoli. A partire dagli anni Settanta, la Prosopis juliflora è stata introdotta con l’obiettivo di favorire il rinverdimento di tali aree. Questa pianta è stata scelta per la sua adattabilità a climi a tendenza siccitosa e per la sua rapidità di sviluppo. Tuttavia, a causa di una scarsa gestione e attenzione durante la fase di introduzione della pianta, la diffusione della Prosopis juliflora è rapidamente sfuggita al controllo delle comunità beneficiarie di tali interventi. L’invasione della Prosopis juliflora costituisce un serio problema per la biodiversità locale, poiché si sostituisce alle specie palatabili, alterando alcune funzioni eco-sistemiche vitali per le popolazioni dell’area e causando oltretutto ingenti danni economici. Questo studio valuta l’espansione spaziale e temporale della Prosopis juliflora con un approccio qualitativo in un’area di studio appartenente alla sub-contea di NorthHorr. Gli strumenti GIS sono usati in combinazione con le immagini da telerilevamento per ottenere mappe relative all’estensione passata e attuale della Prosopis juliflora in modo da supportare le comunità locali a prevederne l’espansione e a contrastarla.
Valutazione qualitativa dell’espansione spaziale e temporale della Prosopis Juliflora in un’area arida nel nord del Kenya / Bigi, Velia. - In: BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA. - ISSN 0044-9733. - 171:(2021), pp. 37-51.
Valutazione qualitativa dell’espansione spaziale e temporale della Prosopis Juliflora in un’area arida nel nord del Kenya
Bigi, Velia
2021
Abstract
In Kenya, le Terre Aride e Semi-Aride sono gravemente degradate da lunghi periodi di siccità, dai processi di erosione dei suoli e dal sovra sfruttamento dei pascoli. A partire dagli anni Settanta, la Prosopis juliflora è stata introdotta con l’obiettivo di favorire il rinverdimento di tali aree. Questa pianta è stata scelta per la sua adattabilità a climi a tendenza siccitosa e per la sua rapidità di sviluppo. Tuttavia, a causa di una scarsa gestione e attenzione durante la fase di introduzione della pianta, la diffusione della Prosopis juliflora è rapidamente sfuggita al controllo delle comunità beneficiarie di tali interventi. L’invasione della Prosopis juliflora costituisce un serio problema per la biodiversità locale, poiché si sostituisce alle specie palatabili, alterando alcune funzioni eco-sistemiche vitali per le popolazioni dell’area e causando oltretutto ingenti danni economici. Questo studio valuta l’espansione spaziale e temporale della Prosopis juliflora con un approccio qualitativo in un’area di studio appartenente alla sub-contea di NorthHorr. Gli strumenti GIS sono usati in combinazione con le immagini da telerilevamento per ottenere mappe relative all’estensione passata e attuale della Prosopis juliflora in modo da supportare le comunità locali a prevederne l’espansione e a contrastarla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIC 171_03_Bigi_b02.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2956358