Il presente contributo intende illustrare gli esiti di una ricerca che ha indagato la chiesa della Consolazione o di S. Croce a Occimiano (AL), realizzata a partire dal 1673 su committenza dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (detti anche Camilliani). La chiesa e l’annesso convento vengono soppressi nel 1798: le vicende successive incidono in modo determinante sulla conservazione di tale patrimonio, sottoponendolo a cambi di proprietà e destinazioni d’uso talora improprie. Il convento viene quasi interamente demolito sul finire del XIX per consentire la costruzione del nuovo plesso scolastico comunale, la chiesa permane come presenza fisica pur nell’ambito di importanti interventi di riplasmazione che ne modificano la consistenza. Attraverso l’apporto di fonti documentali ed iconografiche inedite e la lettura delle testimonianze materiali tuttora riconoscibili, la ricerca indagherà le vicende che hanno determinato l’attuale stato di fatto e la conseguente perdita dell’eredità tangibile ed intangibile che ha contraddistinto la storia di tale complesso. Si procederà infine a delineare indirizzi per le future azioni di conservazione e valorizzazione del bene.
Dismissione e perdita della memoria di un patrimonio religioso di età moderna: il caso della chiesa della Consolazione a Occimiano (AL) / Dabbene, Daniele. - STAMPA. - 1(2021), pp. 456-469. ((Intervento presentato al convegno Reuso 2021. Roma, capitale d'Italia 150 anni dopo tenutosi a Roma nel 1-2-3 dicembre 2021.
Titolo: | Dismissione e perdita della memoria di un patrimonio religioso di età moderna: il caso della chiesa della Consolazione a Occimiano (AL) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il presente contributo intende illustrare gli esiti di una ricerca che ha indagato la chiesa dell...a Consolazione o di S. Croce a Occimiano (AL), realizzata a partire dal 1673 su committenza dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (detti anche Camilliani). La chiesa e l’annesso convento vengono soppressi nel 1798: le vicende successive incidono in modo determinante sulla conservazione di tale patrimonio, sottoponendolo a cambi di proprietà e destinazioni d’uso talora improprie. Il convento viene quasi interamente demolito sul finire del XIX per consentire la costruzione del nuovo plesso scolastico comunale, la chiesa permane come presenza fisica pur nell’ambito di importanti interventi di riplasmazione che ne modificano la consistenza. Attraverso l’apporto di fonti documentali ed iconografiche inedite e la lettura delle testimonianze materiali tuttora riconoscibili, la ricerca indagherà le vicende che hanno determinato l’attuale stato di fatto e la conseguente perdita dell’eredità tangibile ed intangibile che ha contraddistinto la storia di tale complesso. Si procederà infine a delineare indirizzi per le future azioni di conservazione e valorizzazione del bene. | |
ISBN: | 978-88-7575-405-1 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
REUSO_2021_dabbene.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2944472