Le arginature fluviali sono opere fondamentali per la protezione del territorio. La progettazione degli argini richiede il rispetto di requisiti geotecnici e idraulici. Ad esempio, la linea di filtrazione non dovrebbe emergere sul lato campagna del rilevato arginale al fine di evitare l'innesco di fenomeni erosivi che riducono l'efficienza di contenimento dell'acqua e compromettono la stabilità dell’argine. Per identificare la posizione della linea di filtrazione sono disponibili criteri geometrici ed empirici. Una direttiva italiana, pubblicata dal Ministero dei Lavori Pubblici -MLLPP- (1952) per i materiali arginali con conducibilità idraulica inferiore a 10-4 m/s, suggerisce una linea con una pendenza tra 1:5 e 1:7 con origine lato fiume alla quota del livello dell'acqua in alveo, generalmente corrispondente alla piena con tempo di ritorno 200 anni (e.g. Autorità di bacino del fiume Po, 2010). La progettazione di un argine in condizioni stazionarie può portare a sovradimensionare l’argine e quindi ad un progetto non economico (Butera & Tanda, 2006), inoltre può non tenere conto delle possibili instabilità indotte dalle variazioni del livello dell'acqua nel fiume (ad es. Rinaldi et al., 2004; Kwang Seok Yoon, 2005; Stark et al., 2014; Jafari et al., 2019). L'effetto degli abbassamenti sul paramento di monte può infatti essere piuttosto pericoloso ed un'analisi in condizioni stazionarie non considera tali situazioni. Il presente lavoro esamina il processo di filtrazione in un argine, in condizioni non stazionarie, con particolare attenzione ai massimi livelli piezometrici annui raggiunti nell'argine. A tale scopo è stato utilizzato un modello numerico 3D saturo-insaturo; l'analisi qui riportata riguarda la caratterizzazione statistica dei livelli freatici raggiunti nell'argine. L'analisi è stata effettuata con riferimento ai dati idrometrici osservati nella stazione di monitoraggio sul fiume Po a Pontelagoscuro (Ferrara, Italia).
ANALISI STATISTICA DEI LIVELLI IDRICI NEI CORPI ARGINALI / Butera, Ilaria; Climaci, Marco; Tanda, Maria Giovanna. - (2021). ((Intervento presentato al convegno 37° Convegno Nazionale di idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Reggio Calabria 2021 (modalità remoto) nel Giugno 2021.
Titolo: | ANALISI STATISTICA DEI LIVELLI IDRICI NEI CORPI ARGINALI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Le arginature fluviali sono opere fondamentali per la protezione del territorio. La progettazione... degli argini richiede il rispetto di requisiti geotecnici e idraulici. Ad esempio, la linea di filtrazione non dovrebbe emergere sul lato campagna del rilevato arginale al fine di evitare l'innesco di fenomeni erosivi che riducono l'efficienza di contenimento dell'acqua e compromettono la stabilità dell’argine. Per identificare la posizione della linea di filtrazione sono disponibili criteri geometrici ed empirici. Una direttiva italiana, pubblicata dal Ministero dei Lavori Pubblici -MLLPP- (1952) per i materiali arginali con conducibilità idraulica inferiore a 10-4 m/s, suggerisce una linea con una pendenza tra 1:5 e 1:7 con origine lato fiume alla quota del livello dell'acqua in alveo, generalmente corrispondente alla piena con tempo di ritorno 200 anni (e.g. Autorità di bacino del fiume Po, 2010). La progettazione di un argine in condizioni stazionarie può portare a sovradimensionare l’argine e quindi ad un progetto non economico (Butera & Tanda, 2006), inoltre può non tenere conto delle possibili instabilità indotte dalle variazioni del livello dell'acqua nel fiume (ad es. Rinaldi et al., 2004; Kwang Seok Yoon, 2005; Stark et al., 2014; Jafari et al., 2019). L'effetto degli abbassamenti sul paramento di monte può infatti essere piuttosto pericoloso ed un'analisi in condizioni stazionarie non considera tali situazioni. Il presente lavoro esamina il processo di filtrazione in un argine, in condizioni non stazionarie, con particolare attenzione ai massimi livelli piezometrici annui raggiunti nell'argine. A tale scopo è stato utilizzato un modello numerico 3D saturo-insaturo; l'analisi qui riportata riguarda la caratterizzazione statistica dei livelli freatici raggiunti nell'argine. L'analisi è stata effettuata con riferimento ai dati idrometrici osservati nella stazione di monitoraggio sul fiume Po a Pontelagoscuro (Ferrara, Italia). | |
ISBN: | 9788894379914 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Completo_ButeraClimaciTanda.pdf | Articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2928420