“Una risposta alla nuova domanda sociale”, questa era la descrizione iniziale con cui il Corso veniva proposto alla discussione della Facoltà per l’attivazione (Di.Ter 2001), una domanda sociale e istituzionale che richiedeva tecnici con una formazione nuova. Di questa formazione nuova Roberto Gambino, nelle diverse occasioni in cui ne ha avuto l’opportunità, sottolineava molti aspetti. Prima di tutto la necessaria forte caratterizzazione multidisciplinare ed interdisciplinare, poi la necessità di acquisire capacità e strumenti nuovi, come quelli offerti dagli sviluppi tecnologici, in particolare nel campo delle analisi urbane e territoriali. Questa formazione doveva avere un’attenzione particolare ai temi di carattere ambientale - diventati nel frattempo temi centrali per le trasformazioni territoriali - ed anche fornire specifiche abilità in termini di rappresentazione delle realtà urbane, territoriali e del paesaggio.
Un'esperienza comune, il corso di studi in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale / Barbieri, Carlo Alberto; Saccomani, Silvia. - In: URBANISTICA. - ISSN 0042-1022. - STAMPA. - 163(2021), pp. 26-27.
Titolo: | Un'esperienza comune, il corso di studi in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto da U163_C_A_Barbieri.pdf | articolo ell'autore, indice e copertina della Rivista | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2928188