Il Large Hadron Collider (LHC) è il più grande acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra. Trattasi di una struttura ad anello di 27 km, realizzata alla profondità di 100 m e dotata di 8 punti sperimentali in sotterraneo. In tale contesto, l’High-Luminosity (HL-LHC) è un recente progetto finalizzato al miglioramento dell’esistente acceleratore di adroni (LHC) che richiede nuove strutture sotterranee presso i punti sperimentali 1 (Svizzera) e 5 (Francia). Il presente articolo illustra le principali sfide incontrate nella progettazione e costruzione delle strutture sotterranee presso il Punto 5. Al fine di analizzare il comportamento tenso-deformativo delle differenti litologie riscontrate, la progettazione si è avvalsa di modelli numerici agli elementi finiti, fondamentali per riprodurre adeguatamente l’avanzamento delle fasi di scavo, valutare le conseguenze sulle adiacenti strutture esistenti e dimensionare i sostegni e rivestimenti. Ad oggi, le principali opere sotterranee sono state realizzate con successo e senza criticità. Il termine dei lavori è previsto per il 2022.

LE NUOVE OPERE SOTTERRANEE PRESSO IL CERN (HL-HLC), PUNTO 5: SFIDE PROGETTUALI ED ESECUTIVE / Falanesca, Matteo; Bella, Gianluca; Merlini, Davide; Gianelli, Filippo; Lopez, Hernandez; Anastasia,. - STAMPA. - (2021), pp. 47-50. (Intervento presentato al convegno 10° IAGIG Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici, Pisa (IT) 2021 tenutosi a Pisa nel settembre 2021) [10.13131/unipi/iagig.x.2021/1.12].

LE NUOVE OPERE SOTTERRANEE PRESSO IL CERN (HL-HLC), PUNTO 5: SFIDE PROGETTUALI ED ESECUTIVE

Falanesca, Matteo;Bella, Gianluca;
2021

Abstract

Il Large Hadron Collider (LHC) è il più grande acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra. Trattasi di una struttura ad anello di 27 km, realizzata alla profondità di 100 m e dotata di 8 punti sperimentali in sotterraneo. In tale contesto, l’High-Luminosity (HL-LHC) è un recente progetto finalizzato al miglioramento dell’esistente acceleratore di adroni (LHC) che richiede nuove strutture sotterranee presso i punti sperimentali 1 (Svizzera) e 5 (Francia). Il presente articolo illustra le principali sfide incontrate nella progettazione e costruzione delle strutture sotterranee presso il Punto 5. Al fine di analizzare il comportamento tenso-deformativo delle differenti litologie riscontrate, la progettazione si è avvalsa di modelli numerici agli elementi finiti, fondamentali per riprodurre adeguatamente l’avanzamento delle fasi di scavo, valutare le conseguenze sulle adiacenti strutture esistenti e dimensionare i sostegni e rivestimenti. Ad oggi, le principali opere sotterranee sono state realizzate con successo e senza criticità. Il termine dei lavori è previsto per il 2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Falanesca et al_Cern_HL-LHC.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 521.68 kB
Formato Adobe PDF
521.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2911096