È importante, per gli studi sul Mediterraneo e la sua multiculturalità, parlare dell’archetipo del colonialismo levantino sviluppatosi nel VIII e VII secolo a.C., fondando colonie mercantili e colonie urbane che oggi lasciano tracce evidenti nelle città mediterranee. Gli antichi levantini, Cananei o Fenici, furono civiltà principalmente urbane, che trasportarono non solo prodotti mercantili e persone ma anche un certa cultura della città. Le evidenze archeologiche dimostrano come si sia andato a formare, in particolare nelle colonie urbane, un forte legame tra popolazione autoctone e coloni che ha portato alla creazione di una nuova civiltà totalmente autonoma dalla madrepatria, che sarebbe poi rientrata nell’orbita di Cartagine. Essendo la Sardegna al centro delle rotte commerciali e avendo sviluppato fortemente l’ibridazione culturale risulta un caso studio interessante, grazie all’importanza politica assunta dalle nuove colonie fondate exnovo e non. Il contributo vuole mostrare il modello di diffusione coloniale fenicia e le sue integrazioni con le popolazioni autoctone nel caso specifico del territorio della Sardegna.
Il colonialismo fenicio-punico in Sardegna: la città come strumento di conquista / Di Gesù, Bruno. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 5-14. ((Intervento presentato al convegno La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio tenutosi a Genova (Italia) nel 4/5 giugno 2018.
Titolo: | Il colonialismo fenicio-punico in Sardegna: la città come strumento di conquista | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | È importante, per gli studi sul Mediterraneo e la sua multiculturalità, parlare dell’archetipo de...l colonialismo levantino sviluppatosi nel VIII e VII secolo a.C., fondando colonie mercantili e colonie urbane che oggi lasciano tracce evidenti nelle città mediterranee. Gli antichi levantini, Cananei o Fenici, furono civiltà principalmente urbane, che trasportarono non solo prodotti mercantili e persone ma anche un certa cultura della città. Le evidenze archeologiche dimostrano come si sia andato a formare, in particolare nelle colonie urbane, un forte legame tra popolazione autoctone e coloni che ha portato alla creazione di una nuova civiltà totalmente autonoma dalla madrepatria, che sarebbe poi rientrata nell’orbita di Cartagine. Essendo la Sardegna al centro delle rotte commerciali e avendo sviluppato fortemente l’ibridazione culturale risulta un caso studio interessante, grazie all’importanza politica assunta dalle nuove colonie fondate exnovo e non. Il contributo vuole mostrare il modello di diffusione coloniale fenicia e le sue integrazioni con le popolazioni autoctone nel caso specifico del territorio della Sardegna. | |
ISBN: | 978-88-31277-00-6 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AISU 2019.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2910014